News / Archivio

News

Tibetani in esilio, Kompatscher ha ricevuto Thinlay Chukki

Thinlay Chukki, rappresentante del Dalai Lama a Ginevra, ricevuta a Palazzo Widmann: rafforzata la solidarietà nei confronti del Governo tibetano in esilio.

BOLZANO (USP). L’11 aprile, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha ricevuto a Palazzo Widmann la visita di Thinlay Chukki, rappresentante dei tibetani in esilio a Ginevra. Accompagnata da Günther Cologna (Eurac), la diplomatica tibetana  ha rassicurato il presidente Kompatscher sulle condizioni di salute del Dalai Lama, guida spirituale dei buddisti tibetani: Tenzin Gyatso il 6 luglio compirà 90 anni. Thinlay Chukki ha omaggiato Kompatscher dell’edizione tedesca del nuovo libro del Dalai Lama (Una voce per chi non ha voce), importante documento sulla situazione della minoranza tibetana.

Confermando la tradizione che vuole la Provincia autonoma di Bolzano long time supporter della comunità tibetana, il presidente Kompatscher ha sottolineato l'intenzione di continuare a sostenere finanziariamente i progetti di sviluppo. Dal 1993, la Giunta provinciale ha mantenuto un contatto diretto con il Governo tibetano in esilio. Da allora, l'Alto Adige ha investito quasi 2 milioni di euro in più di 40 progetti a favore del popolo tibetano. Tra questi, la costruzione di strutture educative e sociali e misure di sostegno allo sviluppo agricolo. Il presidente della Provincia ha infine informato Thinlay Chukki sulla prevista realizzazione, nell’ambito del nuovo polo bibliotecario di Bolzano, del Centro per l’Autonomia e le minoranze, dove, tra le altre cose, dovrebbe essere dato spazio anche alla questione del Tibet.

Thinlay Chukki ha studiato Giurisprudenza a Mangalore e a Bengaluru, in India, ed alla Harward Law School di Cambridge, negli Stati Uniti. Dopo le esperienze quale ricercatrice e avvocata, dal 2018 è al servizio dell’amministrazione centrale tibetana e, dal 2022, ricopre il prestigioso incarico di rappresentante del Dalai Lama presso l’ufficio del Tibet a Ginevra, in Svizzera.

mdg

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap