News / Archivio

News

Il progetto "Effetto Scuola" sbarca alla Fiera Didacta di Firenze

La Direzione Istruzione e formazione italiana ha illustrato il progetto nel corso del rinomato evento nazionale dedicato alla formazione e all'innovazione. Galateo: "Investire nel plurilinguismo"

FIRENZE (USP). Lavoro, lettura strategica dei dati e innovazione. Tre elementi chiave che possono portare al successo formativo. Lo hanno sottolineato a Firenze alcuni rappresentanti del mondo della scuola italiana in Alto Adige che, guidati dal sovrintendente Vincenzo Gullotta, hanno partecipato alla Fiera Didacta Italia, illustrando i primi risultati del percorso di ricerca-azione “Effetto Scuola”. L’evento fieristico, giunto all'ottava edizione, è il più importante appuntamento dedicato alla formazione e all'innovazione del mondo della scuola, frequentato ogni anno da oltre 30.000 visitatori provenienti sia dall’Italia che dall’estero.

Il vicepresidente della Provincia e assessore all'Istruzione Marco Galateo ha sottolineato come “l'investimento nel plurilinguismo rappresenta un valore fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi. Parlare più lingue significa aprirsi al mondo e avere maggiori opportunità per il futuro, sia in ambito accademico che lavorativo. I dati dimostrano che, nonostante le difficoltà iniziali, il percorso scolastico porta i nostri studenti a risultati eccellenti in italiano, matematica, lingua inglese e tedesco seconda lingua (L2), confermando l’efficacia del nostro modello educativo. Questa è la strada giusta per una scuola moderna e inclusiva, capace di offrire a tutti le migliori possibilità di successo.”, ha detto Galateo.

"Effetto Scuola" è un percorso nato per valorizzare la cultura dell’autovalutazione e del merito nelle scuole in lingua italiana. Ad illustrare ad una folta platea questo percorso progettuale erano presenti a Firenze il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta, Giorgio Bolondi, docente di UniBz che ha supportato il gruppo di lavoro per la matematica, Serena Greco e Francesca Storai, ricercatrici di Indire, la docente Silvia Sartori e il direttore del Servizio provinciale di valutazione Terence Leone. “Il progetto Effetto Scuola dimostra che investire nella qualità dell’insegnamento e nell'analisi dei dati permette di ridurre progressivamente i divari iniziali, trasformando ogni sfida in un’opportunità di crescita.” ha spiegato nella sua relazione il sovrintendente Gullotta. “I dati non forniscono tutte le risposte, ma una loro corretta lettura aiuta a individuare le strategie migliori da applicare in un determinato contesto, valutando i diversi fattori che lo caratterizzano sia in termini di sfide, sia soprattutto di risorse.”, ha concluso il sovrintendente scolastico.

tl

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap