News / Archivio

News

Agenzia CasaClima: 1,4 milioni di euro per il programma annuale 2025

Nella seduta dell’11 febbraio, la Giunta provinciale ha approvato il programma dell’Agenzia per l’Energia Alto Adige - CasaClima.

BOLZANO (USP). Quando si parla di costruzione e ristrutturazione energeticamente efficiente e sostenibile in Alto Adige, l’Agenzia per l’Energia Alto Adige - CasaClima è un importante punto di riferimento. Il programma di attività di questo ente strumentale della Provincia autonoma di Bolzano è stato esaminato e approvato dalla Giunta provinciale martedì 11 febbraio. È arrivato anche il via libera per l'assegnazione finanziaria da parte della Provincia, pari a 1,4 milioni di euro per il programma di lavoro 2025.

"Il sostegno finanziario di 1,4 milioni di euro all'Agenzia per l'Energia Alto Adige sottolinea l'importanza della promozione dell'efficienza energetica e della costruzione sostenibile", rimarca Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, della natura e del clima e all'Energia. "Con questi fondi garantiamo, tra l’altro, l’attività nel campo della certificazione degli edifici, l'offerta di consulenza per cittadini e aziende e rafforziamo anche iniziative importanti come ComuneClima e ScuolaClima".

Centro di competenza per l'efficienza energetica

Il focus dell’Agenzia per l’Energia Alto Adige - CasaClima è nella valutazione e certificazione degli edifici e dei materiali da costruzione secondo criteri di qualità energetici e ambientali. I principali ambiti del programma di attività 2025 includono soprattutto i lavori per l’attuazione della nuova Direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia, la sensibilizzazione e consulenza per cittadini e committenti, la formazione e aggiornamento di progettisti e artigiani, nonché lo sviluppo dei programmi ComuneClima nel settore della protezione climatica comunale, ma anche KlimaFactory e ScuolaClima per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile nelle aziende e nelle scuole. Inoltre, l’Agenzia per l’Energia Alto Adige - CasaClima si occupa anche di studi e progetti di ricerca su vari temi inerenti alla transizione energetica. Non da ultimo, svolge un ruolo importante anche nell’attuazione degli obiettivi del Piano Clima Alto Adige 2040.

mpi/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap