News / Archivio

News

Giornate Cittadinanza attiva: registrazione eventi entro il 4 marzo

“Pari.opportunità” è il tema principale delle Giornate della Cittadinanza attiva 2025: organizzazioni educative, classi scolastiche e giovani possono partecipare con eventi.

BOLZANO (USP). Nel 2025, anno in cui ricorre l'anniversario delle Guerre dei contadini, il motto delle Giornate della Cittadinanza attiva è "Pari.opportunità". Il leader contadino Michael Gaismair fu una figura centrale nelle rivolte contadine del Tirolo e del Salisburghese del 1524-1526. Il suo impegno per la giustizia sociale lo rese una delle figure centrali nella lotta contro l'oppressione della nobiltà e del clero e un primo sostenitore dei principi democratici.

Giornate d'azione dal 2 al 9 maggio

L'obiettivo delle Giornate d'azione è quello di far conoscere e promuovere l'offerta di formazione politica in Alto Adige. Ogni anno un tema è al centro dell'attenzione; il motto di quest'anno è: Chancen.Gerechtigkeit - Pari.Opportunità - Opportunités.Parité.

La visione delle pari opportunità è un mondo in cui tutti hanno le stesse opportunità di esprimere il proprio potenziale. In tutti gli ambiti della vita e indipendentemente dal loro background. In questo contesto vengono esplorate diverse questioni: a che punto siamo nel cammino verso questa visione? Quali ostacoli incontriamo? Come possiamo affrontarli insieme e trovare soluzioni che ci permettano di essere uguali non solo davanti alla legge?

Partecipa e registra il tuo evento entro il 4 marzo

Organizzazioni, associazioni, gruppi giovanili, classi scolastiche e singoli cittadini sono invitati a partecipare alle Giornate d'azione e a organizzare un evento. È possibile registrare anche eventi su altri temi. Questo crea un programma diversificato con molte opportunità per esaminare criticamente le questioni attuali, acquisire conoscenze di base e comprendere meglio i contesti politici e sociali.

Ulteriori informazioni sul progetto, sul tema annuale e sulle condizioni di partecipazione possono essere richieste all'Ufficio provinciale Educazione permanente e lingue al numero 0471 413381. Tutte le informazioni sono pubblicate anche sul sito web della Provincia all'indirizzo https://secure.provincia.bz.it/cittadinanza-attiva/default.asp.

red/ck/mdg

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap