News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Esami di bi- e trilinguismo, cooperazione con l’Università di Bolzano
La Giunta provinciale ha approvato un accordo di cooperazione con l’Università di Bolzano: consulenza nel riconoscimento delle certificazioni linguistiche e formazione di esaminatrici ed esaminatori.
Supporto tecnico e consulenza nell'ambito del riconoscimento delle certificazioni linguistiche e dei titoli di studio. Programma congiunto di formazione per le esaminatrici e per gli esaminatori del Centro Linguistico unibz e del Servizio esami di bi – e trilinguismo. Sono questi gli obiettivi della cooperazione tra Provincia autonoma di Bolzano e Libera Università di Bolzano oggetto di un accordo approvato oggi (16 luglio) dalla Giunta provinciale, che ha autorizzato il presidente Arno Kompatscher a firmarlo, assieme alla presidente della Lub, Ulrike Tappeiner.
“Fermo restando l’effettivo accertamento delle competenze linguistiche, il nostro obiettivo è, chiaramente, quello di un più facile e lineare riconoscimento delle certificazioni linguistiche e dei titoli di studio ma anche una ancora più specifica formazione delle esaminatrici e degli esaminatori”, spiega il presidente Kompatscher.
Il dettaglio dell’accordo di cooperazione
Sul fronte del riconoscimento delle certificazioni linguistiche e dei titoli di studio, da parte dell’Università è richiesto il rilascio di pareri sull'eventuale riconoscimento da parte del Centro linguistico; e il rilascio di pareri da parte della Segreteria studenti in merito alla classificazione dei vari corsi di studio universitari. I pareri non saranno comunque vincolanti per la Provincia: la facoltà decisionale rimane di competenza del Servizio esami.
Per il programma di formazione congiunto delle esaminatrici e degli esaminatori del Centro Linguistico unibz e del Servizio esami di bi – e trilinguismo sono previste l’organizzazione di almeno un corso di formazione all’anno, la presa di contatti con possibili relatrici e relatori, la messa a disposizione delle aule per i corsi di formazione, la descrizione dei singoli moduli di formazione, la gestione organizzativa e il supporto dei corsi di formazione.
Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati
mdg
Altri comunicati di questa categoria
- Euregio in tavola: il 7 maggio serata di gala (18.04.2025)
- IPC Bressanone: gemellaggio linguistico con i coetanei di Ratisbona (16.04.2025)
- Scuole dell’infanzia: approvato l’organico 2025/2026 (15.04.2025)