News / Archivio

News

FESR: secondo bando per il risanamento energetico di edifici pubblici

È stato approvato il secondo bando per l'Azione 2.1.1 del Programma FESR 2021-2027 "Promozione dell’efficienza energetica nell’edilizia pubblica". Proposte progettuali entro il 24 ottobre.

L'Unione Europea mette a disposizione un finanziamento fino a 3 milioni di euro per progetti di ristrutturazione energetica degli edifici pubblici in Alto Adige. Gli enti locali, come i Comuni e le Comunità comprensoriali, nonché le società pubbliche possono presentare proposte progettuali fino al 24 ottobre 2024 per rinnovare gli edifici pubblici in termini di efficientamento energetico. I progetti sono finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e il bando rientra nella priorità 2 "Green".

"L'aumento dell'efficienza energetica degli edifici è uno dei tanti obiettivi dell'UE per ridurre le emissioni di gas serra, espandere l'uso delle energie rinnovabili e quindi adottare misure concrete per proteggere il clima. Si tratta quindi di progetti che apportano un valore aggiunto a tutti noi", sottolinea Magdalena Amhof, assessora provinciale all'Europa.

Per la campagna sono disponibili 20 milioni di euro, metà dei quali saranno destinati alla ristrutturazione di edifici residenziali pubblici e metà a edifici pubblici destinati a servizi pubblici. I progetti devono prevedere una significativa ottimizzazione della classe di efficienza energetica. Possono essere sovvenzionate anche misure come l'installazione di impianti solari termici o di pompe di calore e sistemi di riscaldamento a biomassa, a condizione che l'edificio non si trovi nella zona di fornitura di un impianto di teleriscaldamento.

Per richiedere il finanziamento è necessario, tra l'altro, presentare il progetto di implementazione della parte pertinente dell'edificio; i progetti devono essere realizzati entro il 30 giugno 2027, il tasso di finanziamento è pari all'80% dei costi, con un massimo di 3 milioni di euro per ogni progetto.

Le proposte progettuali possono essere presentate all'Ufficio per l'integrazione europea tramite il portale online coheMON fino al 24 ottobre 2024 alle ore 12.00.

Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina web della Provincia dedicata all'Europa.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

kl/tl

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap