News / Archivio

News

Rifugi alpini: ammodernamento di due teleferiche in Val Passiria

Sono in procinto di iniziare i lavori di ammodernamento di due teleferiche della Val Passiria. Verrà così migliorato il supporto logistico per il rifugio Petrarca e per il rifugio Plan.

Il progetto di ammodernamento delle teleferiche del rifugio Petrarca e del rifugio Plan, in Val Passiria, rappresenta un significativo progresso nella gestione delle infrastrutture montane e nel supporto alle attività alpinistiche. “Le teleferiche saranno conformi alle normative vigenti e attraverseranno ampie aree di pascolo alpino. Saranno utilizzate esclusivamente per il trasporto di materiali di piccole dimensioni ad uso privato e, in casi eccezionali, potranno trasportare persone ferite” ha spiegato l’assessore provinciale alle Opere pubbliche, Christian Bianchi.

Per il rifugio Petrarca, i lavori sono stati consegnati da pochi giorni alla ditta esecutrice, mentre per il rifugio Plan la consegna è prevista tra circa dieci giorni. La ditta Moosmair di San Martino in Passiria, rinomata per la sua esperienza nella realizzazione di impianti simili, è stata incaricata dell'esecuzione dei lavori per entrambe le teleferiche. Approssimativamente i costi di realizzazione sono di circa un milione di euro per ciascuna delle due teleferiche.

L'iniziativa mira a rinnovare le attuali teleferiche, ormai obsolete e non più conformi agli standard moderni. Le nuove teleferiche seguiranno lo stesso tracciato delle linee esistenti, mantenendo sostanzialmente la posizione attuale dei sostegni.

A causa delle attuali condizioni meteorologiche, i lavori inizieranno con le opere civili nelle zone a valle. Man mano che la neve si scioglierà, verranno realizzati i sostegni intermedi e infine la stazione di monte. L'unica variabile che potrebbe influire sui tempi di completamento è la fornitura dei cavi, i cui tempi di consegna sono molto lunghi.

Queste importanti opere infrastrutturali mirano a migliorare le infrastrutture montane e a sostenere le attività alpinistiche, garantendo al contempo il rispetto dell'ambiente e delle normative vigenti.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ft

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap