News / Archivio

News

Piano Clima: obiettivi ambiziosi per un percorso comune

L'Alto Adige vuole e deve assumersi la responsabilità del futuro. Con questo spirito è stato presentato oggi (18 luglio) a Palazzo Widmann il "Piano Clima Alto Adige 2040".

Il Piano Clima 2040 dell'Alto Adige è pronto. Oggi (18 luglio) la Giunta provinciale ha approvato all'unanimità il documento finale nel corso dell'odierna seduta. In una conferenza stampa che ha fatto seguito alla riunione dell'esecutivo, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, il suo vice e assessore provinciale all'Ambiente ed Energia, Giuliano Vettorato, i rappresentanti della Commissione scientifica che ha accompagnato lo sviluppo del Piano Clima, nonché gli stakeholder che sosterranno l'attuazione delle misure, hanno presentato il Piano Clima Alto Adige 2040. Il testo comprende la visione che ne sta alla base e le azioni previste nei 17 campi d'azione (comunicazione e sensibilizzazione, giustizia sociale, trasporto pesante e merci, trasporto passeggeri, edilizia, riscaldamento, agricoltura e silvicoltura, industria, turismo, servizi privati, energia grigia, produzione, stoccaggio e trasporto di energia elettrica, biomassa e riduzione di CO2 a lungo termine).

Come molti altri Paesi e Stati membri dell'UE, anche l'Alto Adige ha riconosciuto la necessità di attuare gli obiettivi climatici fissati alla Conferenza sul clima di Parigi del 2015, in tempi più rapidi rispetto al 2050, fissandoli al 2040. "In totale si tratta di 157 misure, di cui 7 sono già state completate, 109 sono in corso e 41 sono ancora in fase di pianificazione", ha spiegato il professor Gottfried Tappeiner, coordinatore della Commissione scientifica. "Naturalmente non pretendiamo di salvare il mondo, ma dobbiamo, vogliamo e possiamo assumerci la responsabilità della nostra sfera di influenza", ha dichiarato il presidente altoatesino Arno Kompatscher. Per raggiungere gli obiettivi è necessario agire a tutti i livelli: dalla sensibilizzazione e comunicazione a più livelli, dalle leggi ai regolamenti. "Raggiungere gli obiettivi climatici è una sfida enorme, ma non è un'opzione o una questione di ambizione, bensì un nostro dovere: il dovere di tutti i cittadini della terra", ha detto Kompatscher. L'attuazione sarà ulteriormente accompagnata e monitorata da un team scientifico di esperti, da un Consiglio di cittadini e da un gruppo di stakeholder. "Tutti gli istituti di ricerca dell'Alto Adige sono impegnati a raggiungere gli obiettivi del Piano Clima. In riferimento ai risultati scientifici, vorremmo preparare una relazione ogni due anni", ha dichiarato Alex Weissensteiner, professore di finanza quantitativa presso la Libera Università di Bolzano.
(I dettagli nel successivo comunicato stampa). 

Tre obiettivi generali, tre settori con l'onere maggiore

“Sono tre gli obiettivi generali che sono il filo conduttore all'intero documento di pianificazione”, ha spiegato Gottfried Tappeiner. Le emissioni di anidride carbonica (CO2) dovranno essere ridotte del 55% entro il 2030 e del 70% entro il 2037 rispetto ai livelli del 2019; l'Alto Adige dovrà essere neutrale dal punto di vista climatico entro il 2040. La quota di energie rinnovabili deve aumentare dall'attuale 67% al 75% entro il 2030 e all'85% nel 2037, al fine di raggiungere la neutralità climatica come passo successivo. Le emissioni di gas serra provenienti dall'agricoltura e dalla silvicoltura, che oltre alla CO2 comprendono anche le emissioni di protossido di azoto (N2O) e metano, dovranno essere ridotte del 10% entro il 2030 e del 40% entro il 2040 rispetto ai livelli del 2019. "Se dovessimo attuare tutte le misure in tutti i settori che sono economicamente sostenibili, potremmo già attuarne una buona parte. Tuttavia, esiste una questione relativa al finanziamento. Un esempio tra i tanti. L'utilizzo di una pompa di calore può essere redditizio nel corso degli anni. Ma chi possiede davvero 15.000 euro per installarla fin da subito?", ha detto Tappeiner. Dobbiamo fare tutto il possibile per non lasciare indietro nessuno durante questo grande processo di transizione". Il numero di cittadini a rischio di povertà dovrebbe diminuire nel corso dell'attuazione del piano climatico", ha detto Kompatscher. Parte delle misure non rappresentano solo l'appello a tutti a compiere il cambiamento, ma anche il sostegno pubblico affinché questo cambiamento sia davvero socialmente sostenibile”, ha ribadito il presidente della Provincia.

Nel settore dei trasporti, l'espansione delle ferrovie è la spina dorsale del Piano Clima. La variante Val di Riga, l'elettrificazione della Ferrovia della Venosta, il tunnel a tre binari del Virgolo, oltre l'acquisto di 15 nuovi treni entro il 2026, rappresentano solo alcuni dei principali progetti messi in campo. La mobilità ciclabile, la digitalizzazione e il trasporto a basse emissioni sulla linea del Brennero rientrano tra gli altri temi prioritari. Le piste ciclabili (attualmente 510 chilometri) saranno ampliate, così come le flotte di autobus (390 autobus senza emissioni in 10 anni). La digitalizzazione del trasporto pubblico deve rendere più attraente questo settore; sono previsti sistemi di prenotazione per il car sharing e il bike sharing, così come i taxi o le auto a noleggio devono essere prenotati in anticipo, in previsione del viaggio successivo. Sono 70 le misure avviate per la sola mobilità, che dimostrano l'importanza di questo settore per il raggiungimento degli obiettivi climatici. (una panoramica dettagliata la trovate nei file in appendice).

Il secondo obiettivo è la riduzione delle emissioni derivanti dai processi di combustione e dalla produzione di energia. Già il punto di partenza è impressionante rispetto ad altre regioni: il 69% dell'energia è generato da fonti rinnovabili - e l'Alto Adige produce il doppio dell'energia che consuma. "Questo è probabilmente l'obiettivo più importante: dobbiamo cercare di allontanarci dai combustibili fossili", ha dichiarato Wolfram Sparber, responsabile dell'Istituto Eurac per le energie rinnovabili e membro della Commissione scientifica, nonché corresponsabile della valutazione nella fase di attuazione. "Aumentando l'efficienza delle centrali idroelettriche, l'Alto Adige punterà soprattutto sull'energia solare", ha spiegato Sparber

"Nei prossimi 15 anni la capacità fotovoltaica sarà triplicata. L'ultimo allineamento delle linee guida di finanziamento nel settore energetico alla fine del 2022 ha già portato a un raddoppio delle domande e a una triplicazione degli investimenti nel settore energetico", ha riferito il vicepresidente della Provincia e assessore all’Ambiente e all’energia, Giuliano Vettorato. "I contributi provinciali di 35 milioni di euro sono stati compensati da investimenti di 138 milioni di euro nel settore fotovoltaico", ha proseguito. Gli impianti di teleriscaldamento passeranno sempre più alla biomassa: 71 degli 83 esistenti in Alto Adige la utilizzano già. Nel settore dell'edilizia, il passaggio avverrà gradualmente: I sistemi di riscaldamento puramente fossili non saranno più ammessi nei nuovi edifici, nelle ristrutturazioni e nelle conversioni.

La terza fonte principale di gas serra è l'agricoltura. In questo caso, però, non si tratta solo di ridurre l'anidride carbonica, ma anche altri gas serra come il metano e il protossido di azoto. Il piano climatico prevede la promozione di metodi agricoli sostenibili, come l'espansione dell'agricoltura biologica al 25%, la riduzione dell'uso di fertilizzanti e pesticidi sintetici e il miglioramento della salute del suolo, tra l'altro sostituendo i fertilizzanti minerali con quelli organici. Vanno inoltre promossi metodi per il sequestro del carbonio nei terreni agricoli o per aumentare la percentuale di latte di fieno.

Tutti i settori dell'economia, dell'industria, del commercio e dei servizi dovranno impegnarsi maggiormente in futuro per sostenere il percorso verso la neutralità climatica. Tuttavia, ogni settore ha anche sfide specifiche da superare, ed è per questo che tutti i settori sono citati nel piano sul clima con i propri campi d'azione. Tutti i cittadini sono almeno altrettanto sollecitati. Alla conferenza stampa sono intervenuti i rappresentanti di diversi settori: in rappresentanza delle associazioni giovanili, Josef Oberhofer per le associazioni ambientaliste, Wolfgang Obwexer per le associazioni sociali, e Donatella Califano, in rappresentanza dei sindacati.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

uh/tl

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap