News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Pascolo sugli alpeggi: linee guida per gli incentivi

Il 24 ottobre la Giunta provinciale ha approvato le linee guida proposte dall'assessore Walcher per la concessione di un premio volto a promuovere il pascolo sugli alpeggi.

BOLZANO (USP). Chi alleva bovini e cavalli sugli alpeggi per almeno 60 giorni, anche non consecutivi, può richiedere un aiuto finanziario. L'importo dell'aiuto è calcolato per unità di bestiame adulto, i cui coefficienti sono stabiliti nel documento di attuazione per lo sviluppo rurale del Piano strategico nazionale della Politica agricola comune dell'Unione Europea (PAC). Il premio ammonta a 200 euro per unità di bestiame adulto in allevamento al pascolo in alpeggio.

“L'obiettivo di questi premi è promuovere il pascolo sugli alpeggi al fine di migliorare il benessere e la salute degli animali. Nel calcolo vengono presi in considerazione in particolare i costi di trasporto, la retribuzione dei pastori, le vaccinazioni, l'assicurazione, l'affitto e altri costi di pascolo”, sottolinea l'assessore provinciale all'Agricoltura, Luis Walcher.

Nella sua seduta del 24 ottobre, la Giunta provinciale ha approvato, su sua proposta, le linee guida per la concessione di un premio volto a promuovere il pascolo sugli alpeggi ai fini del benessere degli animali. I beneficiari degli aiuti previsti da queste linee guida sono le microimprese e le piccole e medie imprese, e i richiedenti devono essere registrati come allevatori nella Banca dati nazionale dell'anagrafe zootecnica (BDN). Gli aiuti sono concessi per compensare in parte i costi sostenuti dall'allevatore per l'alpeggio di bovini e cavalli.

Può richiedere il premio chi porta in alpeggio animali pari ad almeno un'unità di bestiame adulto. Il riconoscimento viene concesso una sola volta per animale durante il periodo di alpeggio. Tuttavia, è possibile presentare nuovamente domanda per lo stesso animale in un altro anno. Gli animali devono essere stati allevati in malghe dell'Alto Adige per almeno 60 giorni entro il 30 settembre dell'anno di presentazione della domanda.

L'Ufficio Zootecnia della Ripartizione Agricoltura della Provincia verifica la validità delle domande.

mac/mdg

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap