News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Nuovo regolamento di esecuzione noleggio autobus con conducente
Introdotte semplificazioni e adeguamenti alla normativa europea. Autorizzazione a validità illimitata. Una tantum di 600 euro per iscrizione. Verifica periodica requisiti da Ufficio Motorizzazione.
BOLZANO (USP). La Giunta provinciale ha deliberato nella seduta del 22 aprile, su proposta dell’assessore alla Mobilità Daniel Alfreider, il nuovo regolamento di esecuzione sull’attività di noleggio autobus con conducente. Tra le novità introdotte: la validità illimitata e non trasferibile della autorizzazione; il versamento di una quota una tantum di 600 euro per l’iscrizione al registro provinciale; l’eliminazione della media dei dieci anni dalla prima immatricolazione e del numero minimo di conducenti rispetto al parco autobus; e la revisione annuale.
“La deliberazione introduce semplificazioni e adeguamenti come previsto dalla normativa Ue e dalle disposizioni statali”, dice l’assessore Alfreider. “Le tasse vengono uniformate e per l'iscrizione nel registro provinciale viene richiesto un importo una tantum di 600 euro, invece dei 120 euro annuali previsti finora; la vetustà degli autobus di 10 anni in media e di massimo 15 anni è stato abolita, e si applicano le disposizioni statali che vietano la circolazione degli autobus Euro-1, e presto anche Euro-2; inoltre, la revisione (controllo di sicurezza e ambientale) dovrà essere effettuata annualmente”.
Apportate modifiche anche alla verifica dei requisiti per l’esercizio dell’attività di noleggio autobus che viene effettuata periodicamente - e non più a cadenza semestrale o annuale - da parte dell’Ufficio provinciale competente in materia di motorizzazione. “L’attività di controllo si concentra sugli aspetti essenziali così da rendere i compiti di verifica dell'Ufficio provinciale Motorizzazione più efficienti ed efficaci”, aggiunge l’assessore.
L’associazione lvh.apa/Confartigianato imprese si è espressa favorevolmente nei confronti della modifica del regolamento. Le novità introdotte favoriscono la concorrenza e l’acceso al libero mercato da parte delle imprese. “Alcune limitazioni sono state eliminate per lasciare spazio alla libertà organizzativa dell’impresa. E trattandosi di servizi privati, sarà il mercato stesso a favorire chi è in grado di offrire i servizi con il più elevato standard di qualità”, conclude Alfreider.
Prevista, infine, una norma transitoria in base alla quale le autorizzazioni all’attività di noleggio rilasciate prima dell’entrata in vigore del nuovo regolamento rimangono valide fino alla loro naturale scadenza.
an