News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Recupero di materiale da costruzione chiaramente regolamentato

La Giunta provinciale stabilisce con una nuova linea guida gli standard di qualità e utilizzo dei materiali da costruzione riciclati.

BOLZANO (USP). I residui edili non sono rifiuti: se trattati correttamente, possono essere riutilizzati. Affinché ciò possa avvenire in modo sicuro e rispettoso dell'ambiente, il 22 aprile la Giunta provinciale ha approvato nuove norme: una linea guida rivista stabilisce quando i rifiuti edili possono essere utilizzati come materiali da costruzione riciclati e quali standard di qualità devono essere rispettati.

“Con questa linea guida promuoviamo l'impiego di materiali da costruzione riciclati di alta qualità, senza mettere a rischio l'ambiente o la salute. La pratica già diffusa in Alto Adige è in parte più virtuosa rispetto agli standard nazionali e corrisponde agli obiettivi europei in materia di economia circolare dei materiali”, afferma l'assessore alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima Peter Brunner, che ha presentato la bozza di delibera. La nuova normativa sostituisce la precedente linea guida del 2016 e garantisce maggiore chiarezza e sicurezza per tutte le parti coinvolte, dai cantieri alle autorità.

Secondo la linea guida possono essere riutilizzati solo materiali idonei, ad esempio calcestruzzo pulito o mattoni privi di sostanze nocive. Inoltre, i materiali da costruzione riciclati possono essere utilizzati solo in determinati luoghi, ad esempio nella costruzione di strade, strade rurali o forestali o in opere di protezione tecnica. Per le aree sensibili si applicano severi requisiti ambientali. Solo se tutti i requisiti tecnici ed ecologici sono soddisfatti, i materiali non sono più considerati rifiuti (il cosiddetto “end of waste”).

Per determinate applicazioni, come la modellazione del terreno o il riempimento di terreni, non è consentito l'uso di materiali riciclati. Inoltre, devono essere rispettate le distanze minime da corsi d'acqua, pozzi o sorgenti.

Promuovere l'economia circolare nell'edilizia

Con la linea guida, la Provincia di Bolzano intende inoltre promuovere in modo mirato l'uso di materiali da costruzione riciclati, non solo nei progetti di edilizia pubblica, ma anche nel settore privato. Ciò consente di risparmiare risorse, ridurre i rifiuti e contribuire a un'edilizia più sostenibile.

La base giuridica è costituita dalla legge provinciale sulla gestione dei rifiuti e la protezione del suolo (LP n. 4/2006). La linea guida altoatesina va oltre il nuovo decreto ministeriale statale n. 127/2024 in alcuni punti, ad esempio nella tutela dell'acqua e del suolo.

pio/mdg

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap