News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Edu Space MultiLab: un percorso innovativo di ricerca e formazione
L'EduSpace MultiLab della Facoltà di Scienze della Formazione di Bressanone ha avviato un percorso di ricerca-formazione sull'Imaginative Education coinvolgendo dodici insegnanti della scuola italiana
BOLZANO (USP). L'Imaginative Education (IE) è un metodo d'insegnamento e di sviluppo del curricolo basato sugli studi del filosofo dell'educazione Kieran Egan della Simon Fraser University di Vancouver (Canada). Questo approccio pone attenzione su come funziona ed evolve l'immaginazione durante il processo di sviluppo del bambino, utilizzando strumenti cognitivi che coinvolgono e sviluppano l'immaginazione, non solo nei bambini di tutte le età, ma anche negli adulti. Questo progetto multidisciplinare ha trovato terreno fertile in Alto Adige, grazie al lavoro intrapreso dalla facoltà di Scienze della Formazione di Bressanone della Libera Università di Bolzano. Sotto la direzione del professor Federico Corni è stato sviluppato un percorso di ricerca-formazione sull'Imaginative Education coinvolgendo dodici insegnanti provenienti da diverse scuole della Provincia di Bolzano, tra cui scuole dell'infanzia e primarie di vari istituti comprensivi. "Sostenere iniziative come queste è fondamentale per sviluppare una cultura innovativa e dell'apprendimento creativo nelle nostre scuole", ha sottolineato il vicepresidente e assessore all’Istruzione Marco Galateo. Per il sovrintendente Vincenzo Gullotta, “questo progetto rappresenta un ponte tra l’approccio scolastico e quello accademico, promuovendo metodologie che valorizzano l'immaginazione come strumento educativo".¿
Dal novembre 2023, con il supporto e la collaborazione dei dirigenti scolastici, sono stati organizzati oltre dieci workshop in presenza, ciascuno della durata di 4-6 ore, focalizzati sull'approccio teorico dell'Imaginative Education. All'interno delle scuole coinvolte è iniziata una prima sperimentazione del percorso appreso, con la collaborazione e supervisione dei ricercatori dell'Università di Bolzano. Parallelamente continua la formazione teorica e pratica, con un approccio multidisciplinare nell'ambito della didattica delle scienze.¿
Nei giorni scorsi, MultiLab ha ospitato Gillian Judson e Mark Fettes, continuatori dell'opera di Kieran Egan e ricercatori del CIRCE (Center for Imagination in Research, Culture & Education). I ricercatori canadesi hanno incontrato gli insegnanti aderenti al progetto, visitato le scuole dell'infanzia e primarie di Bolzano, offerto seminari e workshop a studenti e ricercatori della Facoltà di Scienze della Formazione a Bressanone e partecipato a un incontro con i dirigenti scolastici e il sovrintendente Gullotta.
tl