News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Maestri professionali: riconoscimento del Ministero del Lavoro

Titolo più facilmente comparabile a livello statale ed europeo. Sarà consentito l'accesso ai profili professionali della sesta qualifica funzionale dell'Amministrazione provinciale.

BOLZANO (USP). Buone notizie per l'artigianato, il settore alberghiero, della ristorazione e il commercio dell'Alto Adige: in futuro, il diploma di “maestro/maestra professionale” o di “tecnico/tecnica del commercio” sarà maggiormente riconosciuto a livello statale ed europeo e sarà portato allo stesso livello di quello del bachelor accademico. Già nell'agosto 2018 la Giunta provinciale altoatesina aveva avviato questo progetto: ora i colloqui con il Ministero del Lavoro hanno portato a questo traguardo. “Siamo riusciti a ribadire che anche nel sistema di formazione professionale esistono qualifiche particolarmente impegnative. Si tratta di un enorme miglioramento della formazione professionale e della formazione in generale”, spiega l'assessore provinciale Philipp Achammer. La classificazione di diploma e laurea triennale allo stesso livello non significa che i due titoli siano equipollenti. Si tratta, infatti, di due percorsi di formazione molto diversi ma entrambi di alto valore, ora riconosciuti a livello europeo. Su proposta dell'assessore Achammer, il 1° aprile la Giunta ha inoltre stabilito che si dovrà verificare se il diploma di maestro professionale consenta l'accesso a determinate figure professionali del 6° livello funzionale all'interno dell'Amministrazione provinciale. A tal fine, le disposizioni corrispondenti nei contratti collettivi dovrebbero essere adeguate.


In Europa, i titoli di studio dovrebbero essere più facilmente comparabili su otto livelli, in base all'European Qualification Framework (EQF). Gli Stati membri assegnano i loro diplomi ai Quadri Nazionali delle qualifiche (NQF). In futuro, i diplomi di maestro professionale e di tecnico del commercio saranno contrassegnati dalla dicitura “Classificazione NQF/EQF: Livello 6”. “Coloro che hanno già ricevuto un diploma di maestro professionale o di tecnico del commerio dal 28 agosto 2018 possono richiedere una conferma ufficiale dell'assegnazione del loro diploma al livello 6 del NQF”, sottolinea Cäcilia Baumgartner, direttrice dell'Ufficio Apprendistato e formazione dei maestri professionali. Il riconoscimento ha un'utilità pratica, ad esempio per le candidature o per il riconoscimento ufficiale di un diploma in un altro paese dell'UE. In Germania, Austria e Svizzera il titolo di maestro professionale è stato classificato già oltre 10 anni fa al livello 6.

Ulteriori informazioni sono disponibili all'Ufficio per Apprendistato e formazione dei maestri professionali (tel. 0471 416980, apprendistato.maestro@provincia.bz.it).

red/ck/tl

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap