News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Scuola italiana: nuova filiera tecnologico-professionale al "Galilei"
L’Istituto bolzanino inserito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra le scuole che aderiscono al nuovo percorso formativo. Galateo: "Una rete con le realtà produttive sul territorio"
BOLZANO (USP). La Filiera tecnologico – professionale 4+2 è una novità introdotta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2024/25. Si tratta di un percorso di scuola superiore della durata di 4 anni, al termine del quale si ottiene un diploma di ambito tecnico o professionale. Terminato il ciclo di studi, si può proseguire in un ITS Academy e conseguire un titolo di alta specializzazione tecnica, frequentare l’università o entrare direttamente nel mondo del lavoro. L’Istituto Galilei di Bolzano è stato ammesso alla sperimentazione a partire dal prossimo anno scolastico. Il nuovo percorso è stato presentato il 31 marzo dal vicepresidente e assessore provinciale all'Istruzione Marco Galateo e dal sovrintendente Vincenzo Gullotta. "Questa filiera è stata studiata per favorire l’incontro delle scuole con le realtà produttive del territorio, facendo attenzione alle nuove professionalità richieste dal mondo del lavoro” ha evidenziato il vicepresidente Galateo.
I percorsi 4+2 si concentrano nell'istruzione tecnica e professionale e comportano un numero elevato di esperienze sul campo (tramite i PCTO), l’utilizzo di laboratori e di metodologie innovative. “Essi prevedono anche il coinvolgimento di docenti esperti che provengono dal mondo del lavoro ed esperienze internazionali”, ha spiegato il sovrintendente Vincenzo Gullotta. Ad illustrare il nuovo percorso erano presenti la dirigente dell'IISS Galilei Paola Burzacca, il dirigente del Ministero Maurizio Chiappa e la direttrice dell’ITS Academy di Udine, Ester Iannis
Il nuovo indirizzo di istruzione professionale "Tecnico per l'Automazione e la Robotica Industriale" rappresenterà quindi il primo percorso altoatesino inserito nella Filiera 4+2. Il "Galilei", dunque, sperimenterà la collaborazione con l’ITS Academy di Udine, che sarà l’istituto di specializzazione di riferimento per i futuri diplomati. “È davvero un onore per il nostro istituto rientrare in questa sperimentazione e poter collaborare con le eccellenze nel campo della formazione tecnica superiore e le aziende del territorio, come Omron, Acciaierie Valbruna e Danieli Automation” ha rimarcato la dirigente Paola Burzacca. "Attualmente abbiamo raccolto 28 iscrizioni. Il percorso verrà avviato nel prossimo anno scolastico: diversi docenti si sono dimostrati molto interessati e stanno lavorando al nuovo curricolo”, ha concluso Burzacca.
tl/ck