News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Comitato scientifico per la formazione specifica in medicina generale
La Giunta provinciale ha nominato il nuovo Comitato scientifico per la formazione specifica in medicina generale. Fondamentale per garantire l’assistenza sanitaria territoriale.
BOLZANO (USP). La Giunta provinciale ha nominato, nella seduta del 25 marzo, il nuovo Comitato scientifico per la formazione specifica in medicina generale per il mandato 2025-2030. Questo organismo riveste un ruolo centrale nell’orientamento strategico e nella garanzia della qualità della formazione dei medici di medicina generale in Alto Adige.
La formazione specifica in medicina generale è di fondamentale importanza per garantire l’assistenza sanitaria territoriale nella provincia di Bolzano. Ogni anno offre fino a 30 posti di formazione ed è destinata ai medici che, dopo la laurea, desiderano acquisire una preparazione approfondita in medicina generale. Il percorso formativo triennale comprende sia attività pratiche presso studi medici e ospedali, sia seminari teorici. Dal 2022, inoltre, è possibile seguire la formazione anche a tempo parziale, favorendo così una migliore conciliazione tra vita professionale e privata.
L’assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e Salute, Hubert Messner, sottolinea l’importanza di queste misure: “La formazione dei futuri medici di medicina generale è essenziale per garantire a lungo termine l’assistenza sanitaria sul territorio. Grazie a modelli formativi flessibili e al supporto del Comitato scientifico, creiamo condizioni attrattive per le nuove generazioni di medici”.
Una novità per il nuovo mandato è il rafforzamento della collaborazione con la Scuola di formazione specifica in medicina generale di Trento. L'obiettivo di questa cooperazione è promuovere lo scambio di buone pratiche e migliorare ulteriormente la qualità della formazione.
Il nuovo Comitato scientifico è composto da nove esperti del settore, tra i quali Astrid Marsoner (presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Bolzano), Veronika Rabensteiner (direttrice dell’Ufficio Personale, formazione e contributi in ambito sanitario), Maria Verena Cicala e Nadine Sulzer (entrambe medici di medicina generale) e Pietro Murrali (esperto nel campo della formazione continua in medicina). Inoltre, figure di spicco come Giulia Berloffa, direttrice della Scuola di medicina generale di Trento, arricchiscono il Comitato con la loro esperienza.
red
Altri comunicati stampa di questa categoria
- Rafforzata la fornitura di protesi e dispositivi medici (18.03.2025)
- Stress lavoro correlato: un convegno il 21 marzo (12.03.2025)
- Il sistema sanitario dell'Alto Adige: punti di forza e sfide (27.02.2025)