News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

La Giunta provinciale approva la Riforma Abitare 2025

Il disegno di legge può essere trasmesso alle Commissioni legislative competenti e quindi al Consiglio provinciale. Numerose le misure per rendere accessibile maggiore spazio abitativo.

BOLZANO (USP). La Riforma Abitare 2025 è un pilastro essenziale del programma di Governo e il 25 febbraio 2025, a poco più di un anno dal suo insediamento, la Giunta provinciale ha approvato questo importante pacchetto di misure. Con questo passaggio, il disegno di legge può essere trasmesso alle Commissioni legislative competenti per essere esaminato.

“La Riforma Abitare 2025 è la base per procedere passo dopo passo nella giusta direzione”, ha dichiarato il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, in seguito alla seduta della Giunta provinciale. Il disegno di legge era già stato presentato nel dettaglio il 18 febbraio (l'USP ha inviato vari comunicati stampa a riguardo) e ora la Giunta provinciale ha formalmente approvato la delibera.

L’assessora all’Edilizia abitativa Ulli Mair ha espresso a sua volta grande soddisfazione poiché la Riforma Abitare 2025 ha riscosso un ampio consenso all'interno della Giunta provinciale. “Con queste misure vogliamo mettere a disposizione e assicurare maggiore spazio abitativo e renderlo accessibile a medio termine”, ha sottolineato Mair. Il pacchetto di riforme comprende essenzialmente tre punti chiave: sostenere i cittadini e gli sviluppatori di edilizia abitativa agevolata, accelerare e semplificare le procedure e garantire maggiore spazio abitativo ai residenti, con particolare attenzione al mercato degli affitti.

Il Consiglio dei Comuni ha valutato positivamente la riforma sul piano generale, presentando una serie di emendamenti, alcuni dei quali oggi sono stati accolti dalla Giunta provinciale. Ora saranno recepiti nel disegno di legge in modo che questo possa essere trasmesso alle tre Commissioni legislative competenti del Consiglio provinciale.

Le misure più importanti della Riforma Abitare 2025 comprendono l'estensione del vincolo sociale a 20 anni, maggiori controlli e sanzioni più elevate per quanto concerne gli abusi, il sostegno agli enti senza scopo di lucro, nonché agevolazioni edilizie e la convenzione per le nuove costruzioni. È prevista inoltre una riduzione della pressione sul mercato grazie alla possibilità di costruire alloggi per dipendenti. Il disegno di legge prevede regole chiare per i masi chiusi, gli alberghi diffusi e gli affitti brevi. Si prevede di ampliare il modello Risparmio Casa e di concedere all'Istituto per l'edilizia sociale IPES il diritto di prelazione nei Comuni con carenza di alloggi. Sono previste tra l’altro semplificazioni per le agevolazioni edilizie e l'introduzione di incentivi aggiuntivi per la ristrutturazione e la costruzione di nuovi alloggi.

Tutte le informazioni sulla Riforma Abitare 2025 sono disponibili sul sito web: https://abitare.provincia.bz.it/it/home.

pir/gm

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap