News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Nominata la Consulta provinciale per l'integrazione
L’organo consultivo è composto da 18 membri, otto dei quali rappresentano i cittadini stranieri. L'assessora Pamer assume la presidenza per la prima volta.
BOLZANO (USP). Come previsto dall'articolo 6 della legge provinciale del 28 ottobre 2011, n. 12 “Integrazione delle cittadine e dei cittadini stranieri”, la Giunta provinciale ha nominato il 25 febbraio i membri della Consulta provinciale per l'integrazione, su proposta dell’assessora provinciale Rosmarie Pamer. L’organo consultivo presenta proposte per adattare la legislazione provinciale ai nuovi requisiti in materia di integrazione, elabora proposte per il programma pluriennale e rilascia dichiarazioni a nome della Giunta provinciale. La Consulta ha, inoltre, l'importante compito di lavorare insieme per far funzionare l'integrazione: “Tutte le parti devono essere ascoltate e valorizzate. Mi auguro una buona e positiva collaborazione all'interno della Consulta per l’integrazione, al fine di sviluppare ulteriormente la nostra società”, afferma l'assessora Pamer.
La Consulta provinciale per l'integrazione è composta da 18 membri effettivi e viene nominata per la durata della legislatura. L’assessora alla Coesione sociale Rosmarie Pamer presiederà l’organo consultivo e il suo vice sarà eletto tra gli otto membri della Consulta che rappresentano cittadini stranieri: Iwona Popczak, Erjon Zeqo, Tritan Myftiu, Raja Shahed, Yang Honglin, Mamadou Gaye, Ziyani Fatima Ezzahrra e Martha Cristina Jiménez. I Comuni sono rappresentati da Chiara Rabini e Roland Lazzeri. Andreas Palo rappresenta gli interessi delle organizzazioni dei datoriali e Dorina Billa quelli delle organizzazioni sindacali. Marion Lorenzon fa parte del comitato consultivo per le organizzazioni di volontariato. La Provincia ha quattro rappresentanti: Anika Michelon, Patrizia Corrà, Stefan Luther e Luca Critelli. Si prevede che la Consulta provinciale per l'integrazione si riunisca per la prima volta ad aprile per la sua riunione costitutiva. All'interno dell'Amministrazione provinciale, il Servizio di coordinamento per l'integrazione funge da interfaccia tra l’organo consultivo e la pubblica amministrazione.
ck/an