News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

"Diventare forti insieme": primi risultati positivi

Studio pilota sulla riduzione dei comportamenti aggressivi nelle scuole primarie da parte dell'Università di Bolzano e della Ripartizione pedagogica: primi risultati buoni, analisi da approfondire.

BOLZANO (USP). Uno studio pilota della Libera Università di Bolzano e della Ripartizione pedagogica della Direzione Istruzione e Formazione tedesca ha verificato se un piccolo intervento di autoregolazione possa ridurre i comportamenti aggressivi nelle classi della scuola primaria. I primi risultati sono stati discussi il 24 febbraio 2025. Alla giornata hanno partecipato rappresentanti della Ripartizione pedagogica, della Libera Università di Bolzano, nonché insegnanti e dirigenti scolastici.

In un mondo scolastico sempre più complesso, le competenze sociali ed emotive sono essenziali. Il programma “Diventare forti insieme” mira a rafforzare le competenze di vita dei bambini. “Circa 400 insegnanti in Alto Adige hanno già partecipato alla formazione e stanno attivamente implementando gli esercizi”, riferiscono Dorothea Staffler e Gudrun Schmidt, della Ripartizione pedagogica. Le due docenti accompagnano in età scolare questo programma didattico per la promozione della salute psicosociale dei bambini.

Un progetto di ricerca diretto da Reinhard Tschiesner, docente di Psicologia dello sviluppo e Psicologia pedagogica, e dalla ricercatrice Yasmine Azza ha esaminato l'efficacia di alcuni moduli selezionati del programma. “Ci auguriamo che questo studio apra la strada a ulteriori ricerche e contribuisca a lungo termine a un migliore clima scolastico”, afferma il professor Tschiesner. Lo studio pilota ha analizzato se un allenamento di tre settimane possa portare ad una riduzione dei comportamenti aggressivi. Gli alunni delle scuole primarie di Meltina e Merano hanno partecipato a tre sessioni di 30 minuti sull'autoregolazione, comprese tecniche di rilassamento e regolazione delle emozioni. “I primi risultati mostrano tendenze positive e sottolineano l'importanza di continuare a ricercare scientificamente le misure preventive”, spiega Yasmine Azza.

red/ck

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap