News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Innovazione e management: un confronto tra dirigenti scolastici
A Merano si è tenuta una giornata di formazione per i dirigenti delle scuole in lingua italiana della provincia. Galateo: "Formazione alla base della crescita personale e professionale di ciascuno”
MERANO (USP). Quello del dirigente scolastico sta diventando un mestiere sempre più complesso, per il quale occorrono non solo una profonda conoscenza della normativa e delle ultime novità sul piano didattico, ma soprattutto competenze relazionali e di leadership. Ne è un esempio l’incontro che ha avuto luogo giovedì 20 febbraio a Merano, organizzato dalla Direzione Istruzione e Formazione italiana, in sinergia con l’Istituto comprensivo di Laives. Durante l'evento formativo, i dirigenti scolastici hanno avuto la possibilità di dialogare e confrontarsi su diversi temi di attualità con quattro colleghi dirigenti di altrettante regioni italiane. “Tra i percorsi formativi che proponiamo annualmente, numerose sono le proposte per il personale dirigenziale. La loro formazione è imprescindibile per garantire la crescita e la qualità delle nostre scuole", ha evidenziato il vicepresidente e assessore all'Istruzione Marco Galateo.
“Il buon dirigente scolastico è una guida autorevole e responsabile, che opera per garantire un’educazione di qualità e una scuola capace di crescere e innovarsi nel tempo", ha spiegato il sovrintendente Vincenzo Gullotta. “Non solo orienta le scelte strategiche e didattiche, ma favorisce anche lo sviluppo professionale dei docenti e dei collaboratori, promuovendo un clima di lavoro positivo e collaborativo. Attraverso la condivisione di visione, competenze e know-how, crea le condizioni affinché l’istituzione scolastica possa proseguire il proprio percorso di miglioramento continuo, autonomamente.” A questa prima esperienza formativa hanno partecipato come relatori ospiti Antonella Di Bartolo, dirigente dell’istituto Sperone-Pertini di Palermo e autrice del libro “Domani c’è scuola”, oramai bestseller, Paolo Maino, dirigente scolastico presso l'Associazione dirigenti scolastici Di.S.A.L., Maria Stella Perrone, dirigente presso un istituto superiore di Asti, e Sandra Scicolone, dirigente presso l’istituto comprensivo “E. Romagnoli” di Gela.
“A loro va il mio ringraziamento per essersi resi disponibili ad un confronto aperto con il nostro territorio”, ha proseguito Gullotta. “Sono convinto che il loro racconto sarà fonte di ispirazione per i nostri dirigenti, oltre che a un importante momento di riflessione per promuovere ancora di più nelle nostre scuole l’innovazione, l’inclusione e la condivisione”.
tl