News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
San Genesio: vincolo di tutela storico-artistica per l'Ospizio
Via libera della Giunta provinciale alla richiesta avanzata dal Comune di San Genesio. L'assessore Achammer e la soprintendente Dalla Torre ne sottolineano la rilevanza storico-artistica.
SAN GENESIO ATESINO (USP). Su richiesta dell'assessore provinciale Philipp Achammer, nel corso della sua ultima seduta la Giunta provinciale ha approvato il vincolo diretto di tutela storico-artistica per l'edificio Ospizio dei poveri (Armenhaus) di San Genesio. La relativa richiesta era stata presentata dal Comune di San Genesio Atesino, proprietario dell'edificio, e ritenuta appropriata e necessaria dalla Soprintendenza provinciale ai beni culturali. L'edificio, attualmente vuoto, continuerà ad essere utilizzato come spazio pubblico; un progetto finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede la realizzazione di una mensa e di una sala consiliare nel sottotetto. “L'Ospizio dei poveri di San Genesio è un buon esempio di come si possa dare nuova vita a un edificio datato. Ancora più prezioso è il fatto che gli elementi di valore storico vengano mantenuti, curati e quindi preservati per le generazioni future”, sottolinea l'assessore provinciale Achammer.
L'Ospizio si trova nelle immediate vicinanze del municipio storico, della casa di riposo e della chiesa. Parti dell'edificio, più precisamente il nucleo centrale, furono costruite nel tardo barocco tra il 1790 e il 1810, mentre l'ampliamento settentrionale risale al tardo classicismo, verso la fine del XIX secolo. Le facciate sono dotate di semplici finestre storiche, diversi soffitti a travi in legno e alcune porte sono ancora originali. “L'Ospizio dei poveri è un edificio caratteristico del centro di San Genesio. Va sottolineato che la struttura originale è stata conservata quasi completamente e che l'edificio presenta quindi caratteristiche architettoniche significative, indispensabili nel suo contesto storico”, sottolinea la soprintendente provinciale Karin Dalla Torre.
ck/tl