News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Sostegno anziani a basso reddito: dichiarazione ISEE entro settembre

Nuova prestazione per beneficiari di pensioni e sussidi sociali di età superiore ai 65 anni con un ISEE inferiore a 20.000 euro. Le trattative tra la Provincia e l'INPS sul pagamento stanno procedendo

BOLZANO (USP). Come è noto, con il bilancio provinciale 2025 è stato introdotto un sussidio per le persone anziane a basso reddito, per il quale sono disponibili circa 50 milioni di euro all'anno, nel triennio 2025-2027. La nuova prestazione è destinata ai beneficiari di pensioni, sussidi sociali e pensioni di invalidità a partire dai 65 anni di età con un ISEE inferiore a 20.000 euro e un reddito mensile massimo inferiore a 1.000 euro lordi (leggi il comunicato dell'USP). “Il contributo è calcolato in modo tale che gli aventi diritto possano disporre in media di un importo mensile complessivo lordo di 1.000 euro”, ricorda l'assessora alla Coesione sociale Rosmarie Pamer. La prestazione sarà versata agli aventi diritto una volta all'anno, dall'Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS).

La Provincia e l'INPS stanno attualmente lavorando all'attuazione della misura, e proprio in questi giorni si è tenuto un altro incontro in merito. “Stiamo chiarendo diversi dettagli tecnici e stiamo lavorando per risolvere le complessità relative alla procedura”, riferisce Michela Trentini, direttrice della Ripartizione Politiche sociali, a capo dell’interlocuzione per la Provincia. L'INPS erogherà quindi individualmente l'indennità finanziata dalla Provincia, presumibilmente per la prima volta verso la fine dell'anno. Inizialmente, il pagamento a un primo gruppo di persone avrebbe dovuto essere effettuato già in estate. “Tuttavia, secondo l'INPS, ciò non è fattibile a causa delle difficoltà di gestione”, afferma ancora la direttrice Trentini.

Non è necessaria una richiesta specifica per ricevere il sostegno per le persone anziane a basso reddito, ma è necessaria la dichiarazione ISEE, che viene utilizzata per determinare la situazione economica equivalente. Per l'ISEE è possibile rivolgersi ai Centri di assistenza fiscale (CAF) fino a settembre. Se i requisiti per la prestazione di sostegno al reddito sono soddisfatti, l'INPS erogherà il beneficio.

red

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap