News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Integrazione istruzione-assistenza alla Consulta per la famiglia

Presentato il rapporto intermedio del gruppo di lavoro interdipartimentale. Nel 2025/26 scuole pilota al via con orari di base unificati. Novità anche per l'assistenza pomeridiana e estiva.

BOLZANO (LPA). Un gruppo di lavoro composto da esperti dei Dipartimenti Famiglia, Istruzione tedesca e Personale sta attualmente lavorando alla combinazione di orari di istruzione e assistenza. Dopo che l'assessora provinciale alla Famiglia, Rosmarie Pamer, e l'assessore provinciale all'Istruzione tedesca, Philipp Achammer, hanno presentato un primo rapporto intermedio sui lavori a un'ampia cerchia di rappresentanti dei gruppi d’interesse (leggi il comunicato dell’USP), sono seguiti alcuni chiarimenti e la discussione dei risultati nella Consulta per la famiglia, che si è riunita in questi giorni.

L'assessore Achammer ha riferito in merito alle scuole pilota, in cui già nel prossimo anno scolastico 2025/26 saranno realizzati progetti per l'integrazione di istruzione e assistenza con orari di entrata e uscita flessibili e mensa giornaliera.

L'assessora provinciale Pamer si è definita una sostenitrice degli orari scolastici unificati e, in merito al servizio mensa previsto cinque giorni alla settimana, ha fatto notare che già un terzo dei Comuni ne dispone. “Vorremmo lavorare insieme ai Comuni per garantire un servizio mensa su tutto il territorio. La Provincia si impegnerà a fornire il sostegno finanziario necessario”, ha sottolineato Pamer.

Si sta anche discutendo di un trasferimento della responsabilità per l'assistenza pomeridiana dall'Agenzia per la famiglia alla Ripartizione Diritto allo studio. “In particolare, quelle offerte che sono in un contesto scolastico, come l'assistenza ai compiti”, ha spiegato l'assessora Pamer. Inoltre, si vuole aumentare l'offerta esistente, ma ciò deve avvenire in stretta collaborazione con i Comuni, che hanno la responsabilità in questo settore.

“La mia visione è quella di rendere la scuola un edificio aperto, in cui diversi partner offrano servizi di assistenza al di fuori dell'orario scolastico. Tuttavia, sono consapevole che la strada da percorrere è ancora lunga”, spiega l'assessore Achammer.

Sono previste novità anche nell'assistenza estiva. A bambine e bambini di età dai 3 ai 6 anni sarà fornita un'offerta continua fino alla fine di luglio. Attualmente sono in corso colloqui a vari livelli. Pamer ha inoltre annunciato che i criteri di qualità e finanziamento rivisti per l'assistenza ai bambini e alle bambine in tenera età saranno presentati alla Consulta per la famiglia nella prossima riunione.

I membri della Consulta per la famiglia hanno presentato proposte su una vasta gamma di argomenti.

red/mdg

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap