News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Dalla Giunta: nuovo regolamento sul volo in zone sotto tutela

La Giunta ha approvato oggi (10 marzo) un nuovo regolamento per i voli con l’elicottero nelle zone sottoposte a tutela. Con l’introduzione di corridoi di sorvolo, superfici di atterraggio chiaramente individuate e rotte di volo la Giunta vuole ridurre al minimo possibile l’impatto ambientale nelle aree sensibili.

"Il nuovo regolamento ridefinisce e disciplina la tipologia dei voli, le aree permanenti di atterraggio per gli elicotteri nelle zone di montagna e le rotte di volo", sottolinea l'assessore provinciale alla mobilità Florian Mussner. In futuro potranno essere effettuati voli con finalità scientifiche, di ricerca o di studio, voli per scopi protocollari (se l'uso dell'elicottero è indispensabile), per il trasporto di persone incaricate di effettuare un sopralluogo, per riprese aeree consentite ai mass media (nei casi di grandi eventi o di trasmissioni a contenuto culturale di interesse pubblico). Voli sono ammessi anche per addestramento, per riprese cinematografiche e per consentire il rifornimento di rifugi e baite.

Per quanto riguarda l'atterraggio dell'elicottero nelle zone di montagna oltre i 1600 metri, le quattro elisuperfici permanenti sono state individuate dalla Giunta provinciale con parere vincolante dei comuni interessati e previa autorizzazione dell'Ente Nazionale per l'Aviazione civile (ENAC). Sono a Passo Gardena, Monte Spicco in valle Aurina, Plan de Corones e Maso Corto. A tutela dell'ambiente, è vietato realizzare elisuperfici permanenti nei pressi di parchi naturali, siti Natura 2000, biotopi e rifugi alpini.

Il regolamento istituisce corridoi di sorvolo che consentono il collegamento tra valli o località vicine. I corridoi di volo sono Passo Resia, Val Senales, Val Marano/Proves /Lauregno, Passo Palade, Passo Rombo, Alta Val d'Isarco/Val di Vizze, Passo Sella, Campolongo, Val Badia/San Cassiano. I voli devono seguire il percorso più breve, avere la minima durata possibile e il minor impatto ambientale possibile. È stata infine semplificata la comunicazione del volo, con conseguente riduzione burocratica per l'impresa e per l'amministrazione pubblica. In caso di mancato rispetto delle disposizioni del nuovo regolamento, sono possibili sanzioni tra 2mila e 4mila euro.

Si ricorda anche che l'heliskiing resta espressamente vietato dalla specifica legge provinciale del 1997.

 

pf

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap