News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Il progetto di protezione del bosco venostano al Congresso di Firenze
Ribalta internazionale per il progetto di protezione dei lariceti della val Venosta avviato dall'Ispettorato forestale di Silandro: al secondo Congresso mondiale di selvicoltura a Firenze è stato presentato a 615 esperti di 28 Paesi.

Sono stati il direttore d'ufficio Mario Broll e il suo vice Georg Pichler a illustrare agli specialisti di selvicoltura riuniti a Firenze le particolarità del progetto di protezione dei lariceti della val Venosta, che coprono una superficie di 7190 ettari. Una fetta consistente (il 20%) ha però bisogno di intervento in quanto piante vecchie e su pendii molto ripidi. Le misure adottate e i risultati finora ottenuti sono stato al centro delle relazioni sul progetto provinciale in Venosta e confluiranno ora in un articolo specialistico curato dall'Accademia nazionale delle scienze forestali.
Tra le iniziative collegate al progetto si segnalano inoltre la sua presentazione pubblica nel 2013 a Malles, il campus allestito a Watles e dedicato alla tutela del bosco, l'avvio di interventi di tutela anche grazie a sponsor privati. "Il progetto sarà seguito anche in futuro dall'Ispettorato forestale di Silandro assieme ai proprietari dei boschi e agli interessati, per continuare e migliorare ulteriormente l'opera di protezione dei lariceti della valle", hanno concluso Broll e Pircher.
pf
Bildergalerie
