News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Dalla Giunta: microstrutture per l'infanzia, più posti e meno burocrazia

Più posti a disposizione dei bambini e meno burocrazia. Questo l'obiettivo dei nuovi criteri per i contributi alle microstrutture aziendali approvati oggi (18 novembre) dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore Waltraud Deeg. Con la modifica alla normativa in vigore si punta a parificare le microstrutture al servizio di Tagesmutter.

Su proposta dell'assessore Waltraud Deeg, la Giunta provinciale ha approvato i nuovi criteri per i contributi alle microstrutture

La nascita di microstrutture con il compito di sostenere le famiglie nell'assistenza e nella cura della prima infanzia, è un tema portato avanti da anni in Provincia di Bolzano. Il sistema prevede una copertura economica suddivisa tra genitori, datori di lavoro e mano pubblica, con ognuna delle tre parti incaricata di farsi carico di un terzo dei costi, e l'evoluzione sembra essere decisamente positiva.

"In Alto Adige - spiega l'assessore Waltraud Deeg - opera già una rete di 50 asili nido sparsi su 35 comuni, alle quali si aggiungono 7 microstrutture aziendali. Tenuto conto del costante sviluppo delle cooperative di Tagesmutter, puntiamo a parificare l'offerta di posti bambino tra queste realtà anche dal punto di vista del sostegno finanziario".

Ed ecco, dunque, prendere forma le modifiche ai criteri per i contributi alle microstrutture aziendali, oggetto della delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla famiglia. "Con queste novità - commenta Waltraud Deeg - facciamo in modo che le aziende, nell'offrire assistenza ai figli dei propri collaboratori, possano accedere alle offerte di asili nido e Tagesmutter. I nuovi criteri, inoltre, riguarderanno anche i dipendenti pubblici".

Secondo l'assessore Deeg, infine, le modifiche apportate alla normativa in vigore comporteranno un abbattimento della burocrazia. "I procedimenti vengono semplificati - spiega l'assessore - e viene aumentata la possibilità di presentare autocertificazioni, che naturalmente verranno controllate in maniera rigorosa". I nuovi criteri per i contributi alle microstrutture aziendali entreranno in vigore al momento della pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.

mb

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap