News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Maggior coinvolgimento e professionalizzazione per i cronisti di paese

Biblioteca e cronaca: questo il filo conduttore della 17esima giornata dei cronisti di paese che si è celebrata oggi, venerdì 7 novembre a Bolzano alal presenza della presidente Rita Thaler Wieser e della direttrice dell'Archivio provinciale Christine Roilo.

Il 7 novembre al Centro Pastorale a Bolzano celebrata la 17a Giornata dei Cronisti di Paese (Foto: USP/M.Clara)

I cronisti e le croniste di paese, guidati al momento da Rita Thaler Wieser, rappresentano una sorta di memoria storica del territorio, figure che contribuiscono a tramandare un patrimonio di conoscenze in grado di cementare le comunità locali. Per dare risalto e visibilità alle loro attività, l'Archivio provinciale in collaborazione con l'Ufficio biblioteche e lettura, nell'ambito di "Bibliotheksforum Südtirol 2014", ha organizzato  presso il Centro pastorale a Bolzano la 17esima giornata dei cronisti di paese. Il filo conduttore della manifestazione quest'anno sono le biblioteche, e le attività dei cronisti e delle croniste.

Di "Biblioteche & Cronisti L'importanza della biblioteca e dei cronista per il paese" ha parlato Raimund Rechenmacher, cronista e  direttore della Biblioteca Schlandersburg, Silandro. Biblioteche e cronisti potrebbero stabilire assieme tematiche annuali, orgnaizzare manifestazioni congiunte e utilizzare mezzi e spazi congiuntamente. La collaborazione può far raggiungere alle blblioteche nuovi target di pubblico e far assumere loro maggior valore quale centri di documentazione; il lavoro dei cronisti, conservato nelle biblioteche potrebbe divenire così un bene più visibile e fruibile dalla collettività. Come ha fatto presente Rechenmacher è importante che vi siano regole definite e scritte di questa collaborazione.  

Volker Klotz, direttore dell'Ufficio biblioteche della Ripartizione cultura tedesca della Provincia si è soffermato sul ruolo delle "Biblioteche e la loro funzione di "fontana paesana", ovvero quali luoghi di aggregazione nei paesi

Margot Pizzini, dell'Archivio provinciale (che dal 1994 segue la rete dei cronisti di paese),  si è soffermata sul ruolo di "Archivio provinciale e cronisti come partner per la cronaca". Per potenziare la figura dei cronisti di paese è importante proseguire ad una loro professionalizzazione, e a definire i loro compiti a livello istituzionale (giungeno anche a convenzioni con i Comuni) coinvolgendoli nelle iniziative dell'Archivio provinciale e nell'organizzazione di eventi. 

I servizi digitali della biblioteca provinciale tedesca "Dr. F. Teßmann (www.digital.tessmann.it) sono stati, invece, illustrati dal direttore Johannes Andresen.

Agli interventi è seguita una discussione.

Per l'occasione una mostra documenta le attività svolte dai cronisti, suddivise per comprensori.

SA

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap