News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Il Ministro Rupprechter in Alto Adige: energia e collaborazione in Europa

Da una più forte collaborazione a Bruxelles per sostenere l'agricoltura di montagna, sino al collegamento alla rete elettrica al Brennero. Questi i temi affrontati ieri sera (8 settembre) a Bressanone dal presidente Arno Kompatscher, e dall'assessore Arnold Schuler, assieme al Ministro austriaco Andrä Rupprechter.

Incontro a Bressanone: il presidente Kompatscher, il ministro austriaco Rupprechter e l'assessore Schuler

Rupprechter, che nel governo austriaco ha le competenze in materia di agricoltura, foreste, ambiente, energia e acque, si trova in questi giorni in visita in Alto Adige. Ieri sera ha incontrato Kompatscher e Schuler per discutere principalmente dei rapporti con l'Unione Europea. "Da anni - ha spiegato il presidente altoatesino - ci muoviamo lungo la stessa direzione per quanto riguarda la politica agraria, cercando di stimolare Bruxelles ad avere un occhio di riguardo per le zone di montagna. Avere assieme a noi un partner importante come l'Austria fa ovviamente assumere un altro peso, agli occhi della UE, alle nostre richieste".

Fra i temi concreti affrontati durante l'incontro di Bressanone, l'assessore all'agricoltura Arnold Schuler cita soprattutto "lo stato di avanzamento del programma relativo alla pianificazione del periodo 2014-2020. Abbiamo informato Rupprechter - ha spiegato Schuler - circa l'esito delle trattative con Roma per lo sviluppo rurale".

Oltre che di agricoltura, si è parlato anche di energia, e in maniera particolare della possibilità di aprire il collegamento transfrontaliero della linea elettrica a 132 kv nei pressi del confine di Stato del Brennero. "Una soluzione a questo problema che si trascina ormai dagli anni '60 - ha concluso Arno Kompatscher - non solo aprirebbe l'Alto Adige al mercato europeo dell'energia, ma offrirebbe nuove occasioni di collaborazione transfrontaliera".

mb

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap