News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Costruire la nuova Rete Civica, si partecipa fino al 22 luglio

Trasparente, semplice, riconoscibile: ecco come la Provincia di Bolzano, in futuro, si vuole presentare sul web. Il processo di riorganizazzione e ricostruzione del portale internet provinciale e della Rete Civica è già iniziata: tutti gli utenti possono partecipare sino a martedì 22 luglio.

Fino al 22 luglio si può partecipare al processo di riorganizzazione della Rete Civica e del portale della Provincia

"Bastano 15 minuti di tempo", spiega l'assessore Waltraud Deeg. 15 minuti per collegarsi al sito www.provincia.bz.it/temi e partecipare alla riorganizzazione per temi del nuovo portale web della Provincia di Bolzano. "I risultati - prosegue la Deeg - verranno utilizzati per ricostruire la nostra presenza su internet e avvicinarla a bisogni, desideri ed esigenze della popolazione". L'obiettivo è quello di rendere più semplice e rapida la navigazione attraverso i tantissimi temi e i tantissimi settori della pubblica amministrazione tramite una riorganizzazione che segua determinati criteri logici.

"C'è tempo sino a martedì 22 luglio - ricorda l'assessore Waltraud Deeg - ed è importante che tutti diano il proprio contributo affinchè il mondo digitale della Provincia di Bolzano sia sempre migliore". La partecipazione degli utenti  avviene attraverso il cosiddetto "card sorting": si tratta di un metodo interattivo utilizzato per strutturare l'architettura di pagine web che tiene conto delle indicazioni provenienti dai visitatori. La Provincia di Bolzano è una delle prime organizzazioni, in Italia, ad usare questo tipo di tecnologia.

"L'obiettivo - prosegue la Deeg - è quello di creare un nuovo portale provinciale, e una nuova Rete Civica, che siano improntate a criteri di trasparenza, semplicità e riconoscibilità, con particolare attenzione al sempre maggiore utilizzo dei dispositivi mobile. Vogliamo instaurare un dialogo partecipativo con le imprese, con gli enti pubblici e con tutti i cittadini". Il progetto si inquadra nel più ampio piano di sviluppo dell'Agenda Digitale 2020, documento recentemente approvato dalla Giunta provinciale che punta a sfruttare al meglio le risorse legate alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

mb

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap