News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Theiner visita il Laboratorio alimenti, 60mila analisi all'anno

Il Laboratorio provinciale analisi alimenti esegue ogni anno oltre 60mila verifiche e controlli, e lo spettro delle attività coperte è davvero ampio: dai colori per i tatuaggi ai prodotti dietetici, dai cosmetici agli OGM. Nei giorni scorsi l'assessore Richard Theiner ha visitato il laboratorio di via Amba Alagi sottolineandone "la notorietà raggiunta in Italia e all'estero".

Il Laboratorio analisi alimenti svolge ogni anno oltre 60mila analisi

Sono 13 i collaboratori del Laboratorio provinciale analisi alimenti che quotidianamente si districano fra pipette, reagenti e attrezzature speciali. Il loro è un lavoro probabilmente oscuro, ma di grande importanza per la salute pubblica, in quanto analizzano, certificano, rilasciano pareri e compiono attività di ricerca su bevande, alimenti, coloranti, cosmetici, prodotti per la prima infanzia e molto altro. "Il laboratorio di via Amba Alagi - ha sottolineato durante la sua visita l'assessore Richard Theiner - ha raggiunto un elevato grado di notorietà e riconoscibilità a livello nazionale ed internazionale, e ogni giorno esegue analisi di importanza cruciale per la salute delle persone e per la tutela dell'ambiente".

"Annualmente - ha spiegato il direttore Luca D'Ambrosio - svolgiamo oltre 60mila analisi e circa 2.700 prove, con incarichi provenienti dall'Italia e dall'estero". Il laboratorio, creato nel lontano 1932 e che quindi rappresenta un vero e proprio archivio della storia sulla sicurezza alimentare della nostra terra, ha tra i suoi fiori all'occhiello le analisi sulla falsificazione delle sostanze farmacologiche presenti all'interno degli integratori alimentari, e i controlli sui colori utilizzati per i tatuaggi.

Sono state diverse, infatti, le prove portate a supporto di indagini relative a produzioni illegali come pillole dimagranti con effetti cancerogeni, caffè istantanei con effetti simili a quelli del Viagra, coloranti provenienti dalla Cina, nonchè prodotti cosmetici e giocattoli all'interno dei quali era rilevante la presenza di piombo. "Se in passato era predominante un certo tipo di analisi - conclude D'Ambrosio - ora i controlli sono molto più legati alla presenza di sostanze contaminanti, pesticidi e diossine, alla sicurezza chimica e alla falsificazione dei prodotti". Il Laboratorio provinciale analisi alimenti, inoltre, è alla guida del comitato che si occupa degli organismi geneticamente modificati.

mb

Bildergalerie

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap