News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Nuovo numero di Mercato del lavoro news

Il tema di questo numero del bollettino dell'Osservatorio del mercato del lavoro: "La vita professionale dopo l’apprendistato".

La sede della Ripartizione lavoro

Il nuovo numero di "Mercato del lavoro news" effettua un'analisi "follow-up" di quelle persone che hanno iniziato un apprendistato tradizionale tra il 2006 e il 2007. In altre parole: come si è sviluppata la vita professionale di tali persone?

La loro professione rispecchia quella imparata nel corso dell'apprendistato? Continuano a lavorare per lo stesso datore di lavoro presso cui hanno svolto l'apprendistato? A sei anni dall'inizio dell'apprendistato il 33% delle persone rientranti nel gruppo analizzato esercita la stessa professione imparata nell'apprendistato, il 3,4% ha una professione compatibile e il 29,5% ha una professione non ricollegabile con l'apprendistato svolto.

Risulta invece iscritto nelle liste di disoccupazione il 3,5%, mentre il restante 28,7% non risulta essere né dipendente né disoccupato iscritto. Se si considerano i principali settori iniziali si riscontrano differenze notevoli nelle vite degli apprendisti.

La percentuale di coloro che dopo sei anni esercitano la stessa professione dell'apprendistato oscilla dal 28,8% di coloro che hanno iniziato con un apprendistato nel settore manifatturiero al 36,7% per coloro che hanno fatto il "primo" apprendistato nel settore edile.

Differenti sono anche le situazioni che emergono analizzando le vite professionali degli apprendisti in base alla professione scelta: passati sei anni dal primo apprendistato considerato, solo il 24,6% degli apprendisti operatori d'ufficio ha un lavoro con una professione uguale a quella iniziale; tale percentuale per gli apprendisti cuochi aumenta al 40,8%.

Nel complesso non sussistono notevoli differenze tra uomini e donne: per entrambi i generi la percentuale di persone che alla fine del periodo di analisi ha una professione uguale a quella iniziale si colloca intorno al 32%.

Nelle professioni iniziali dove gli apprendisti sono principalmente uomini, si nota tuttavia come a 6 anni di distanza le apprendiste esercitino tale professione meno spesso dei colleghi maschi. Il contrario accade invece nelle professioni iniziali con più apprendiste che apprendisti.

Dopo 72 mesi il 19,5% degli apprendisti lavora ancora presso il datore di lavoro iniziale, il 49,8% lavora presso un altro datore di lavoro e il 3,5% risulta iscritto nelle liste di disoccupazione. Per i restanti apprendisti non si dispone di sufficienti informazioni riguardo alla loro situazione professionale.

FG

Downloads

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap