News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
5 anni di citybus in Bassa Atesina: 250mila utenti l’anno
Cinque anni fa i citybus hanno iniziato a circolare in Bassa Atesina, nel 2013 oltre 250mila viaggiatori hanno utilizzato le tre linee. "Un buon esempio di come funziona il servizio e della collaborazione con i Comuni, che garantisce una rete di trasporto pubblico adeguata", sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità Florian Mussner.

In combinazione con i treni e gli autobus sovracomunali, i citybus consentono all'utenza della Bassa Atesina una flessibilità negli spostamenti per studio, lavoro e tempo libero, lasciando a casa l'auto privata. I risultati di questo impegno sono concreti: solo nel 2013 oltre 250mila persone hanno utilizzato le tre linee di citybus che collegano le varie località della Bassa Atesina e fanno da navetta con le stazioni ferroviarie.
Lo scorso ottobre sono state registrate oltre 26mila obliterazioni, la linea più utilizzata è la 122 che circola tra Magrè, Penone, Cortaccia, Termeno, Ora e Egna. Buona affluenza anche sulla 123 (tra Curon, Cortaccia e Egna) e sulla 124 (che collega Salorno con Cortina, Magrè e Egna).
Grande risposta ha avuto il citybus 125 introdotto l'anno scorso tra Egna e Favogna, che anche quest'anno circola di sabato e domenica fino a fine settembre e che viene utilizato per le escursioni al lago di Favogna. Il citybus 125 parte dalla stazione di Egna alle 10.02, 13.02, 15.02 e 17.02, da Favogna alle 11.06, 14.06, 16.06 e 18.06.
pf