News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Primo incontro provinciale dei Centri Elki genitori-bambini, Deeg: unire le risorse

Il futuro e lo sviluppo dei Centri genitori-bambini Elki sono stati al centro del primo incontro a livello provinciale promosso dall'assessore alla famiglia Waltraud Deeg. I centri Elki sono considerati un elemento importante della politica per la famiglia, ha ricordato Deeg, "si tratta ora di rafforzare la rete tra i centri e unire le risorse."

L'assessore Deeg con le partecipanti al primo incontro provinciale dei centri Elki (Foto Michaela Stockner)

Sono attualmente 20 i Centri Elki genitori-bambini in funzione, con dieci sede distaccate: tre quarti fanno parte della rete dei centri Elki dell'Alto Adige. Per approfondire la situazione di questo servizio e rafforzare il lavoro in rete, l'assessore Waltraud Deeg ha promosso a Bolzano il primo incontro a livello provinciale. Sono stati illustrati i punti centrali dell'attività dei centri Elki, poi definiti in gruppi di lavoro gli aspetti su cui intervenire e infine si è cercato di individuare possibili soluzioni.

Tra i temi centrali dei Centri Elki sono emersi il finanziamento, la situazione delle sedi e le questioni relative al personale. "Le incertezze sul piano finanziario potranno essere ridotte grazie a scadenze fisse nel pagamento dei contributi da parte della Provincia, inoltre i mezzi a disposizione potranno essere investiti meglio grazie ad un'attenta unione delle risorse", ha riassunto l'assessore Deeg, che ha auspicato anche la creazione di uno sportello centrale per le questioni economiche e giuridiche, che potrebbe essere molto prezioso.

Grandi differenze si registrano, in tema di sede, nelle strutture in parte pubbliche e in parte private, il cui utilizzo comporta per i Centri Elki condizioni e costi diversi. Una maggiore equiparazione, è stato detto nell'incontro, potrebbe essere ragigunta grazie a una rafforzata collaborazione tra Provincia, Comune e istituzioni ecclesiali. Differenze sono presenti nei Centri genitori-bambini anche a livello di personale: solo quelli di dimensioni maggiori possono avvalersi per l'attività amministrativa di personale assunto, negli altri casi si ricorre a volontari con conseguenze sul piano della continuità degli operatori e dell'organizzazione. Per garantire una maggiore continuità si è discusso a Bolzano della possibilità di creare un profilo professionale per collaboratori degli Elki, con una corrispondente sicurezza previdenziale.

pf

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap