News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Serata con lo scrittore Rosendorfer alla biblioteca Teßmann (5 maggio)

L’incontro con l’autore si svolgerà giovedì 5 maggio, alle ore 20,00, presso la sede della Biblioteca Teßmann, in via A. Diaz,7 a Bolzano.

Herbert Rosendorfer, nato a Bolzano nel 1934, trasferitosi nel 1939 a Monaco, dopo aver concluso gli studi in Legge ha esercitato la sua professione di giudice in diverse località della Baviera. L’incarico più recente è stato quello di giudice della Corte d’appello di Naumburg.

A partire dal 1969 ha pubblicato numerosi romanzi, racconti e opere teatrali. Attualmente è professore di Storia della letteratura bavarese all’Università Ludwig Maximilian di Monaco. Rosendorfer ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua opera letteraria tra i quali, nel 1999, il Premio Jean Paul – il più prestigioso riconoscimento bavarese per la letteratura, nel 2005 il Premio per la letteratura della città di Monaco e in occasione di Corine 2010 il premio d’onore alla carriera del presidente dei ministri della Baviera. Dal 1997 Herbert Rosendorfer vive con la famiglia in Alto Adige (Appiano).

A partire dal 1987 una quantità rilevante di documenti di Herbert Rosendorfer è stata ceduta alla biblioteca provinciale. Si tratta sostanzialmente di parte della vasta corrispondenza con gli editori e privata, numerosi manoscritti e documenti privati. Nel 2009 è iniziata la catalogazione della donazione che si è conclusa a fine 2010.

Per questo motivo la biblioteca provinciale ha pensato di organizzare una serata con lo scrittore che si svolgerà

giovedì 5 maggio, alle ore 20,00,
presso la sede della Biblioteca Teßmann,
in via A. Diaz,8  a Bolzano.

Dopo una breve presentazione della donazione l’autore leggerà dei brani dalla sua opera intitolata ”Deutsche Geschichte“.

La "Deutsche Geschichte“ di Rosendorfer trasmette la conoscenza storica in modo divertente. I sei volumi si occupano del tempo dall’epoca dei Germani fino alla fine del Sacro Romano Impero nel 1806. Incanta il lettore con il sapere storico, la narrazione fluente, gli aneddoti e la prospettiva originale.

I colleghi sono cordialmente invitati a prendere parte all'incontro.

FG

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap