News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Tommasini: ruolo importante dell'Alto Adige per conquistare la Capitale europea della cultura
“Un riconoscimento del ruolo che anche il nostro territorio provinciale potrà svolgere per portare al successo questa candidatura”: così il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini commenta la decisione delle istituzioni coinvolte di nominare la rappresentante della Provincia di Bolzano alla Presidenza del Consiglio direttivo che coordinerà l’operazione della candidatura dell’area del Nordest a Capitale europea della cultura 2019.
"Come terra di confine, sin dall'inizio abbiamo ritenuto la candidatura della macroarea del Nordest significativa per le differenze che abbraccia e abbiamo voluto partecipare con le nostre particolarità, a cominciare dai tre gruppi linguistici che qui convivono", sottolineato Christian Tommasini.
Anche per questo il Vicepresidente accoglie con soddisfazione la nomina della rappresentante della Provincia di Bolzano, Katia Tenti, a Presidente del Consiglio direttivo che - in rappresentanza di Regioni, Province e Comune di Venezia - dovrà gestire l'operazione della candidatura del Nordest per la conquista del titolo di Capitale europea della cultura 2019.
"Possiamo presentare un mosaico di identità e di realtà culturali che fanno la ricchezza di questa macroregione, e anche attraverso questa Presidenza l'Alto Adige potrà svolgere un ruolo significativo e paritetico in un progetto di respiro europeo", osserva Tommasini. L'assessore alla cultura italiana ricorda che si tratta di una grande opportunità di crescita "attraverso l’investimento nelle eccellenze dei territori coinvolti e la costruzione di una rete culturale significativa."
pf
Altri comunicati stampa di questa categoria
- Euregio in tavola: il 7 maggio serata di gala (18.04.2025)
- IPC Bressanone: gemellaggio linguistico con i coetanei di Ratisbona (16.04.2025)
- Scuole dell’infanzia: approvato l’organico 2025/2026 (15.04.2025)