News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
10 anni di attività del Gruppo di lavoro interistituzionale per l’integrazione scolastica
L’inclusione dei bambini e dei giovani con disabilità riesce meglio quando collaborano partner provenienti da settori diversi. E’ il caso del Gruppo di lavoro interistituzionale provinciale per l’integrazione scolastica di bambini e alunni con disabilità. Il gruppo è attivo da 10 anni.
Da 10 anni a questa parte hanno regolarmente luogo incontri tra i diversi rappresentanti delle tre Intendenze scolastiche, della Formazione professionale, della Sanità e del Sociale, dei Comuni e delle Associazioni dei genitori per trattare le diverse questioni riguardanti l’integrazione scolastica dei bambini e alunni con disabilità e per sviluppare un modello di scuola inclusiva.
Il Gruppo di lavoro, istituito da una legge provinciale, ha dato negli ultimi dieci anni un contributo importante all'integrazione nella scuola e nella scuola dell'infanzia. Costituisce un osservatorio e svolge una funzione di coordinamento delle attività relative all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e/o disturbi di apprendimento.
Una delle tappe fondamentali è stata l’elaborazione di un accordo di programma tra la scuola, la scuola dell'infanzia ed i servizi a livello distrettuale. Tale accordo contiene i compiti delle diverse istituzioni e definisce i percorsi, le procedure e gli interventi di supporto agli alunni per i quali è stata accertata una certa difficoltà.
Un’ulteriore iniziativa del Gruppo di lavoro è stata una rilevazione della qualità dell’integrazione nelle scuole dei tre gruppi linguistici, che ha contribuito a migliorare il livello dell’inclusione scolastica.
Il Gruppo di lavoro ha inoltre dato impulso all'introduzione nella scuola dei princìpi della Classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (ICF). Si tratta di un linguaggio comune finalizzato a comprendere meglio i bisogni dei bambini e dei giovani con disabilità e a porre al centro dell’attenzione i loro punti di forza.
In futuro il Gruppo di lavoro interistituzionale per l'integrazione scolastica intende approfondire il tema del progetto di vita dei bambini e dei giovani con disabilità.
FG
Altri comunicati stampa di questa categoria
- Euregio in tavola: il 7 maggio serata di gala (18.04.2025)
- IPC Bressanone: gemellaggio linguistico con i coetanei di Ratisbona (16.04.2025)
- Scuole dell’infanzia: approvato l’organico 2025/2026 (15.04.2025)