News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Durnwalder a Bruxelles: consegnate all'UE le proposte sul futuro del bosco

Linee guida per la tutela e l'utilizzo del bosco di montagna, un pacchetto di misure per garantirne lo sviluppo sostenibile: è quanto propone l'Agenda sul bosco di montagna, un documento congiunto illustrato oggi (2 dicembre) a Bruxelles dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dai rappresentanti di Trentino, Tirolo, Baviera e dal Ministero dell'agricoltura austriaco e indirizzato alla Commissione UE.

Il documento congiunto, elaborato in previsione della politica UE di sviluppo rurale dopo il 2013, è stato illustrato oggi nella sede dell'Euregio a Bruxelles dai politici firmatari, destinatari i rappresentanti della Direzione generale agricoltura e foreste dell'UE. "La discussione sulle future direttive politiche è in corso e diventa quindi necessario presentare le richieste delle Regioni alpine per una politica sostenibile a favore del bosco di montagna", ha detto il presidente Durnwalder illustrando le proposte formulate da Alto Adige, Trentino, Tirolo, Baviera e Ministero dell'agricoltura austriaco e racchiuse in una sorta di agenda.

Le proposte interessano direttamente un quinto della popolazione europea, quello che vive nelle regioni montane, e prendono lo spunto da alcune linee guida che vanno dalla funzione del bosco a difesa delle calamità naturali allo sviluppo sostenibile della gestione forestale, fino all'utilizzo del bosco montano come fonte del legno, "inteso non solo come materia prima durevole nell'edilizia ma anche a scopi energetici", ha sottolineato Durnwalder.

Nel suo intervento a Bruxelles il Presidente della Provincia ha ricordato alcune delle misure concrete: "Chiediamo l'ampliamento del sostegno agli investimenti non produttivi per la cura del bosco e per la sua ricostruzione a seguito di incendi o calamità naturali." Nell'Agenda consegnata all'UE dalle Regioni alpine viene posta particolare attenzione allo sviluppo di reti regionali: "I progetti a favore del bosco avviati in cooperazione tra i territori o attraverso le iniziative locali del gruppi di azione Leader meritano un adeguato sostegno a livello europeo", ha confermato Durnwalder. I rappresentanti della Diezione generale agricoltura dell'UE vaglieranno il documento prima di elaborare le direttive della politica forestale dopo il 2013.

 

pf

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap