News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Riforma delle superiori, gli assessori incontrano l'orientamento scolastico

Proseguono gli incontri degli assessori provinciali Sabina Kasslatter Mur e Christian Tommasini con le parti interessate sul tema della riforma delle scuole superiori. Questa volta è stato il turno dei collaboratori dell'orientamento scolastico e professionale, figure fondamentali per la consulenza sulla scelta del percorso formativo dei singoli studenti.

Gli assessori Tommasini e Kasslatter Mur con la direttrice dell'orientamento scolastico Rolanda Tschugguel

Con la riforma delle scuole superiori ormai in dirittura d'arrivo, e il nuovo assetto pronto a partire dal prossimo anno scolastico, uno dei passaggi fondamentali è quello riferito all'orientamento scolastico e professionale. "Soprattutto per quei ragazzi, e per le loro famiglie - sottolineano gli assessori Kasslatter Mur e Tommasini - che quest'anno concludono le scuole medie. Tutti vogliono giustamente sapere quale può essere il proprio futuro, e che possibilità in più offrono le scuole superiori altoatesine con l'introduzione della riforma che poggia sui tre pilastri rappresentati da licei, istituti tecnici, formazione e istruzione professionale". Domande e richieste di studenti e genitori arriveranno in prima istanza a chi si occupa di offrire attività di consulenza nel campo dell'orientamento scolastico e professionale, ovvero ai collaboratori degli uffici provinciali che fanno capo alla Ripartizione diritto allo studio.

Durante l'incontro, gli assessori Tommasini e Kasslatter Mur non solo hanno illustrato lo stato di avanzamento della riforma, ma hanno anche ascoltato e valutato le proposte di chi quotidianamente si occupa di orientamento. "Per noi è molto importante conoscere la loro visione - hanno aggiunto i due assessori provinciali alla scuola - perchè sono loro che, giorno per giorno, vengono chiamati a tenere i contatti, rispondere alle domande e risolvere i dubbi di genitori e studenti. Gli uffici per l'orientamento scolastico e professionale, diretti da Rolanda Tschugguel, hanno un ruolo centrale nel processo di riforma, e tra gennaio e marzo saranno parte attiva di una grande campagna di informazione che punta a consentire a genitori e studenti di non trovarsi impreparati al momento dell'iscrizione a una scuola superiore".

mb

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap