News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
L’assessore Laimer promuove il “Viaggio nel clima”, la nuova mostra itinerante per le scuole
L’assessore provinciale all’ambiente Michl Laimer ha presentato oggi (5 novembre) a Bolzano nel corso di una conferenza stampa l’iniziativa “Viaggio nel clima“ organizzata dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e rivolta alle classi terze, quarte e quinte elementari delle scuole di lingua italiana e tedesca.

“Il viaggio nel clima rappresenta la nuova edizione della rinomata mostra itinerante sul clima, circolante negli ultimi dieci anni in Alto Adige. Esso porta gli alunni in un viaggio virtuale attorno al globo in diverse zone climatiche”, ha spiegato l’assessore Laimer.
La mostra “Viaggio nel clima” si propone di spiegare ai bambini, in maniera chiara ed esemplificativa, il complesso fenomeno del cambiamento climatico. Attraverso il gioco gli alunni imparano come sia possibile sopravvivere nelle diverse zone climatiche e vengono stimolati a riconoscere le analogie tra gli ambienti scelti e la nostra situazione in montagna.
Non si tratta di fare previsioni catastrofiche per il futuro ma di evidenziare gli effetti del cambiamento climatico. “Se la mostra riesce ad entusiasmare i bambini crescerà la loro motivazione a contribuire alla tutela del clima nella quotidianità” ha sottolineato l’assessore Laimer.
La mostra si articola in tre fasi. Nella fase introduttiva viene spiegato il significato della parola “clima”. Gli alunni imparano la differenza tra effetto serra naturale ed artificiale e sperimentano gli effetti del surriscaldamento sulla
propria pelle entrando nella tenda effetto serra. La seconda parte conduce i bambini in viaggio attorno al mondo. Partendo dall’Ortles, in piccoli gruppi visitano quattro differenti ambienti naturali: il deserto (Nigeria), la foresta tropicale (Camerun), l’Antartico (Terra della Regina Maud) e un’isola dell’Oceano Pacifico (Samoa).
In ogni regione i piccoli visitatori vivono la cultura e l’ambiente di quei luoghi con tutti i sensi: avranno a disposizione l’abbigliamento tipico, gli alimenti, gli oggetti di uso comune, musica, storie e immagini.
In ogni tappa vengono mostrati gli effetti del cambiamento climatico e le analogie con la nostra situazione. Alla fine gli alunni si riuniscono per condividere e rielaborare insieme agli altri compagni le esperienze e le sensazioni provate durante il viaggio. Un referente qualificato guida i bambini attraverso la mostra.
Le scuole altoatesine sono invitate a visitare la mostra nei seguenti comuni e nelle date prefissate:
- Merano, sala civica | 10–29 novembre 2010
- Brunico, vecchia palestra | 9–21 dicembre 2010
- Bolzano, palazzo provinciale 11 | 11–28 gennaio 2011
- Bressanone, scuola elementare "Rosmini“ | 02–16 febbraio 2011
- Dobbiaco, Naturparkhaus | 21. febbraio–3 marzo 2011
- Vipiteno, Aula Magna "Vigil Raaber“ | 16-30 marzo 2011
- Malles, Sala delle associazioni | 04–12 aprile 2011
- Naturno, Sala civica | 28 April–12 maggio 2011
- Egna, Sala comunale |17–30 maggio 2011
Hanno preso parte alla conferenza stampa il direttore dell’Agenzia per l’ambiente, Luigi Minach, e le due responsabili dell’educazione ambientale per le scuole, Heidi Thaler e Johanna Berger.
Le schede di lavoro e il materiale di approfondimento possono essere scaricati alla pagina www.provincia.bz.it/educazione-ambientale .
FG
Bildergalerie

(Foto: LPA/Pertl)
Downloads
Altri comunicati stampa di questa categoria
Un viaggio nel clima dedicato ai bambini
Heidi Thaler elenca i dettagli della mostra
- Scarica il file audio 427 kb
L’Assessore Laimer sull’importanza del progetto
- Scarica il file audio 395 kb