News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Agricoltura di montagna entra nel documento di riforma della PAC
Tre anni di lavoro nelle sedi istituzionali a favore delle aree di montagna, che hanno visto l'Alto Adige capofila, portano i frutti sperati: "Le esigenze dell'agricoltura di montagna saranno considerate già nella prima bozza della PAC", anticipa l'assessore provinciale Hans Berger, che oggi (4 novembre) con il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha incontrato all'apertura di "Interpoma" a Bolzano Paolo De Castro, presidente della Commissione agricoltura dell'Europarlamento.

Il prossimo 17 novembre il Commissario UE all'agricoltura Dacian Ciolos presenterà la prima bozza della riforma della politica agricola comune (PAC). Nel colloquio odierno a Bolzano l'europarlamentare De Castro ha anticipato che le richieste a favore delle aree di montagna hanno grosse possibilità di essere inserite già nel documento europeo di partenza. "La nostra intensa attività di lobby a Bruxelles con le altre Regioni di montagna pare aver dato buoni frutti", commenta l'assessore Berger.
Nell'incontro a margine della fiera "Interpoma" Berger ha discusso con il presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo anche del prossimo ordinamento del mercato ortofrutticolo, ma secondo De Castro non sono previste modifiche sostanziali quanto piuttosto, alla luce dei mezzi finanziari disponibili, solo piccoli adeguamenti.
Si é parlato anche del futuro delle assicurazioni in agricoltura contro la perdita del raccolto. "Sosteniamo i contadini da anni su questo fronte, ma finora le assicurazioni erano collegate solo ai danni provocati dal maltempo", spiega Berger. Sembra invece che, nell'ambito della riforma della PAC, la copertura assicurativa potrà essere estesa anche alla perdita del raccolto in generale e non solo a quella provocata dalla grandine. "Un sostegno importante soprattutto per le piccole imprese", conclude l'assessore Berger.
pf