News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Intesa sulla segnaletica di montagna illustrata dal ministro Fitto e dal presidente Durnwalder
Governo e Provincia hanno raggiunto un’intesa sulla segnaletica sui sentieri di montagna: il ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto e il presidente Luis Durnwalder hanno illustrato oggi (22 settembre) a Bolzano i termini dell'accordo. Comuni e località sono indicati secondo "le denominazioni diffusamente utilizzate" nelle rispettive lingue, mentre vengono invece mantenuti nella dizione originaria tedesca o ladina i nomi storici, ferma restando la traduzione sui cartelli dei termini aggiuntivi che forniscono un’indicazione (ad esempio lago, montagna, fiume).

Nell’implementazione del progetto di digitalizzazione della rete dei sentieri di montagna sul territorio altoatesino, l’Alpenverein Südtirol ha programmato l’apposizione di circa 73.000 cartelli segnavia, dei quali 36mila già installati e tra questi, come specificato nel protocollo di intesa, circa 1.500 contenenti indicazioni solo monolingui.
Nel documento sottoscritto dal ministro Fitto e dal presidente Durnwalder oggi pomeriggio al Commissariato del governo di Bolzano e illustrato successivamente in una conferenza stampa a Palazzo Widmann, si specifica che i cartelli da apporre devono riportare la forma bilingue (o trilingue dove prevista) rispettando "l’indicazione delle denominazioni diffusamente utilizzate per i Comuni e per le località nelle rispettive lingue e delle informazioni generali." Vengono invece mantenuti nella loro dizione originaria, in lingua tedesca o ladina, i nomi storici, ferma restando in ogni caso la traduzione dei termini aggiuntivi quali ad esempio "malga", "lago", "montagna", "fiume".
Il presidente Durnwalder ha ringraziato il ministro Fitto e il commissario del governo Testi per la collaborazione "che ha consentito di trovare un accordo che permette a tutti di orientarsi in montagna e garantisce la salvaguardia dei nomi originari, non traducibili, che fanno parte della storia e della cultura di questa terra." "Con il buonsenso e la collaborazione tra AVS e CAI - ha aggiunto Durnwalder - si potrà continuare su questa strada." Entro 15 giorni infatti, così prevede l'intesa, Governo e Provincia nomineranno una commissione paritetica di quattro esperti che dovrà verificare, concordare e proporre le indicazioni segnaletiche da redigere in forma bilingue o trilingue per i 1.500 cartelli attualmente monolingui. Le valutazioni della commissione, anche nei casi in cui non trovi un accordo interno, saranno rimesse all’esame congiunto di Stato e Provincia, a cui spetterà ogni decisione finale sulle indicazioni bilingui o trilingui sui cartelli, entro termini che l’intesa definisce "oggettivamente ragionevoli" e comunque in tempo utile da consentire la sostituzione della cartellonistica esistente entro la stagione alpinistica 2013. Sarà la Provincia, secondo l’intesa, ad adoperarsi per far adeguare i cartelli già apposti e per far installare i restanti 37mila secondo i criteri contenuti nell’accordo tra Durnwalder e Fitto.
Il ministro Fitto si è detto "soddisfatto del lavoro svolto: abbiamo concordato un testo positivo, con alcuni punti di riferimento secondo l'obiettivo generale di riaffermare il principio del bilinguismo." In materia di segnaletica tale principo si riferisce, come recita l'intesa siglata, "alla cartellonistica apposta con contributo pubblico." Fitto ha ricordato che "il Governo ha portato avanti questo percorso con la Provincia di Bolzano a prescindere dai mutamenti nello scenario politico" e si è detto sempre contrario ad intervenire sui nomi non traducibili.Venerdì porterà l'intesa in Consiglio dei ministri per la presa d'atto.
Il presidente Durnwalder ha concluso specificando che "l’intesa siglata oggi lascia impregiudicata la competenza legislativa della Provincia di Bolzano e del Consiglio sulla toponomastica, che ovviamente non è oggetto di questo accordo."
pf
Bildergalerie

Altri comunicati stampa di questa categoria
Segnaletica di montagna: firmato l’accordo a Bolzano
Il Ministro Fitto sull’accordo raggiunto
- Scarica il file audio 584 kb
Il Presidente Durnwalder sui rapporti con il Ministero
- Scarica il file audio 170 kb
Il Presidente Durnwalder esprime soddisfazione
- Scarica il file audio 263 kb