News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Cittadini più vicini con il tedesco

Il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, oggi, mercoledì 8 settembre 2010, ha presentato il progetto di volontariato linguistico “Voluntariat per les llengües - Parliamoci in tedesco – Ich gebe mein Deutsch weiter”, un programma per lo sviluppo dell'uso quotidiano del tedesco.

Il logo del progetto di volontariato linguistico.

Riuscire a parlare in tedesco grazie all’aiuto di un concittadino di lingua tedesca disponibile, condividendo interessi comuni nel tempo libero. È l’obiettivo del progetto di volontariato linguistico “Voluntariat per les llengües” adattato alla realtà altoatesina su iniziativa del vicepresidente della Provincia Christian Tommasini, rifacendosi ad un’iniziativa di successo realizzata a Barcellona e in tutta la Catalogna. La Commissione Europea ha definito il progetto una fra le migliori Best practices per l'apprendimento linguistico.
“Parliamoci in tedesco – Ich gebe mein Deutsch weiter”, che si basa sulla libera adesione e sulla gratuità, è pensato per la lingua tedesca ed intende facilitare i cittadini nell’uso comune della seconda lingua tedesco. L’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione cultura italiana della Provincia svolge un ruolo di accompagnamento, supporto e monitoraggio del progetto.
L’iniziativa, ha preso ufficialmente il via oggi, mercoledì 8 settembre 2010 con la sua presentazione. Come ha sottolineato il vicepresidente Tommasini "è importante spezzare l'ultimo pezzo di muro che ci separa dall'essere una vera società plurilingue; in questi anni sono stati fatti grandi passi nella comunità italiana da parte delle famiglie per giungere ad avere figli plurilingui". Ma oltre a migliorare l'apprendimento linguistico in ambito scolastico, dove sono stati profusi molti sforzi, come ha proseguito, è importante che le persone giungano a parlare il tedesco in modo informale anche negli ambiti del quotidiano in modo che la lingua diventi uno strumento di partecipazione sociale che attivi l'interscambio di esperienze e culture. Così è altrettanto importante che anche i genitori si mettano in gioco superando il blocco psicologico nel parlare l'atra lingua.
La lingua parlata si impara parlando, anche facendo errori; partendo da questo assunto, scopo del programma è quello di stimolare all’uso della lingua in un contesto informale e amichevole attivando coppie linguistiche costituite da una persona di lingua italiana, o altra, che apprende (“apprendente”) con una conoscenza di base del tedesco, e da una persona di lingua tedesca (“volontario”) che colloquia in tedesco con il partner, orgogliosa di trasmettere la propria lingua e cultura (anche il dialetto).
L’apprendimento linguistico viene promosso in un contesto di relazione interpersonale, volontario e gratuito, in un ambito completamente diverso da quello dei corsi strutturati ed in situazioni comuni di uso quotidiano della lingua.
Le coppie linguistiche si impegnano a dedicare alla conversazione almeno un’ora la settimana per dieci settimane del loro tempo libero. Al progetto di volontariato linguistico possono partecipare ragazzi maggiorenni ed adulti residenti in Alto Adige, o anche stranieri domiciliati in provincia di Bolzano. I partner linguistici saranno abbinati sulla base di interessi comuni e tenendo conto delle varie affinità.
L’invito rivolto ai potenziali “apprendenti” è: “Se vuoi … puoi!”, quello indirizzato ai potenziali “volontari” è: “Deine Sprache ist gefragt…”.
Per promuovere il programma saranno organizzate manifestazioni varie o vi sarà la partecipazione ad iniziative proposte da organizzatori vari.Il primo appuntamento è fissato il 24 settembre in occasione della festa bolzanina "Luci d'Autunno" dove sarà allestito un infopoint.
Come ha detto Tommasini invitando i cittadini ad aderire al progetto sia come apprendenti, ma soprattutto come volontari, "ci attendiamo una svolta positiva per l'apprendimento linguistico e per i rapporti fra le culture". 

Per partecipare al progetto è sufficiente iscriversi inviando l’apposita scheda all’Ufficio bilinguismo e lingue straniere, fax 0471 411279, e-mail: infovol@provincia.bz.it . La scheda può essere chiesta all’ufficio, in via del Ronco 2 a Bolzano di mattina, o nel pomeriggio presso il Centro Multilingue in via Cappuccini 28 a Bolzano o scaricarla dal sito http://www.infovol.it/ , dove è possibile anche complilarla e spedirla.

 

 

SA

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap