News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Dai giovani di LiberaMente visioni per il futuro dell’Alto Adige

Le ragazze ed i ragazzi che hanno partecipato ai primi workshop del percorso partecipato di educazione alla cittadinanza attiva “Liberamente” voluto dal vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, e strutturato in momenti di riflessione e confronto con personaggi di calibro fra economisti, filosofi, giornalisti, tra il 28 ed il 30 maggio si sono incontrati per un fine settimana di approfondimento al Grand Hotel a Dobbiaco. Nove le visioni finali emerse dalla discussione riassuntiva.

La sfida del progetto, di cui è curatore Giorgio Tavano Blessi, docente presso la Libera Università di Bolzano, è quella di far individuare ai giovani chiavi di lettura del presente per formulare proposte per contribuire allo sviluppo personale e a quello dell’Alto Adige in una logica di partecipazione a visioni e prospettive condivise insieme alla politica locale sullo sviluppo di interventi innovativi a favore dei giovani, che siano il più possibile vicini agli stessi fruitori.

Secondo il vicepresidente Tommasini, è di fondamentale importanza l’apporto di idee di un gruppo di giovani motivati che possa rappresentare le giovani generazioni altoatesine e che aiutino i politici a capire le loro esigenze per progettare e sviluppare assieme il futuro.

Sollecitati da Tommasini che ha partecipato al fine settimana a Dobbiaco, nove le visioni riassuntive che i giovani di LiberaMente hanno formulato e che troveranno una ricaduta nella predisposizione di un documento che sarà presentato nell’incontro che avranno a Bruxelles con le delegazioni dei Paesi membri della UE tra il 2 ed il 7 ottobre e quindi in Provincia a Bolzano. I temi individuati sono: Formazione e istruzione (sviluppo di competenze diffuse); Cultura  (ruolo attivo della cultura nella crescita del benessere dei cittadini); Informazione e comunicazione  (Informazione più trasparente ed imparziale);  Etica pubblica e governance (legalità e trasparenza); Economia (servizi digitali, green economy); Welfare (benessere diffuso); Nuove tecnologie (accessibilità e condivisione ampie fasce cittadini); Immigrazione identità convivenza; Sostenibilità sociale economica ambientale.

Organizzatori e partecipanti condividono l’opinione che si sia trattato di un incontro positivo che ha prodotto discussioni proficue e visioni condivise. Al fine settimana di Dobbiaco erano presenti accanto ai giovani del progetto LiberaMente i relatori Alessandro Colombi, docente di nuove tecnologie e comunicazione all’Università di Bolzano, Pierfrancesco Pagoda, giornalista del Resto del Carlino e critico musicale esperto di linguaggi giovanili, la cantautrice Beatrice Antolini, e Carlo Pastore, vj di MTV e conduttore radiofonico di fama.

SA

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap