News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Notevole successo della Giornata internazionale dei Musei

La manifestazione svoltasi domenica 16 maggio ha attirato soprattutto la popolazione locale. 44 musei e collezioni altoatesini hanno aperto le loro porte gratuitamente offrendo un variegato programma per grandi e piccoli. “Per noi era importante avvicinare ai musei anche i bambini ed i giovani, trasmettendo loro la voglia di scoprire, di stupirsi e di conoscere”, ha commentato l’assessora ai Musei Sabina Kasslatter Mur.

Visitatori interessati anche al piccolo Museo di Cortaccia

Il numero di visitatori nei musei coinvolti è stato di gran lunga superiore a quello di una normale domenica di primavera. In particolare la popolazione locale e le famiglie hanno mostrato di gradire questa sesta edizione altoatesina della Giornata internazionale dei musei. “Ci eravamo prefissi di suscitare negli altoatesini interesse verso i nostri musei, e ci siamo riusciti”, continua l’assessora, “non sono stati pochi comunque neppure i visitatori provenienti dalle regione limitrofe”.

Molte le visite guidate proposte per scoprire collezioni e mostre temporanee: originalissima quella del Museo civico di Brunico, dove l’esposizione dedicata alla pittrice austriaca Gerhild Diesner è stata illustrata da una stupenda farfalla. Ma domenica 16 maggio nei musei partecipanti c’erano anche giochi, musica e laboratori per tutte le età. Oltre a offrire il test gratuito della pressione e del battito cardiaco, il Museo della farmacia di Bressanone ha organizzato un simpatico quiz delle barrette di frutta.

Un gruppo di “Schuhplatter” si è esibito a suon di musica nell’areale del Museo provinciale degli usi e costumi, a Teodone, mentre a Castel Tirolo riviveva il Medioevo: seduti ad un’unica tavolata, tutti i visitatori hanno gustato pane e formaggio prodotti sul posto, tra danze ed antichi giochi. Al Museo Passiria le contadine hanno allestito un banchetto con specialità tipiche, come pane, burro e ricotta alle erbe, spariti già in mattinata.

Il Museion di Bolzano ha promosso un’ “azione post-it”: chiunque poteva commentare un’opera esposta appiccicandovi vicino un bigliettino adesivo. Hanno registrato un buon numero di visitatori specialmente i musei più piccoli, cui la Giornata internazionale dei musei ha portato maggiore visibilità.

E’ già nota la data della prossima Giornata internazionale dei musei: nel 2011 avrà luogo domenica 15 maggio. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina web www.provincia.bz/musei.

 

FG

Bildergalerie

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap