News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Tommasini incontra presidente Accademia studi italo-tedeschi: collaborazioni possibili
La possibilità di intraprendere collaborazioni con progetti congiunti per i giovani è stata valutata dal vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, assieme all’ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris, presidente dell’Accademia di studi italo-tedeschi di Merano, che ha incontrato nei giorni scorsi nel suo ufficio a Bolzano.

L’Accademia di studi italo-tedeschi è un’associazione senza scopo di lucro che promuove lo scambio culturale e scientifico fra le aree linguistiche italiana e tedesca organizzando a Merano convegni e simposi internazionali di alto livello, orientati verso le lettere e la filosofia, e negli ultimi anni anche alle scienze economiche e sociali e al diritto. Nel 2010 ricorrono i 50 anni della prestigiosa istituzione che ha contatti significativi con il mondo universitario in Italia, in Germania ed anche in Svizzera.
Il vicepresidente Tommasini, sottolineando il valore aggiunto di conoscenze e relazioni ad alto livello culturale detenuto dall’Accademia, ha suggerito all’ambasciatore Ferraris di collaborare con il Dipartimento scuola e cultura italiana collegandosi a progetti e percorsi pensati dai suoi uffici per coadiuvare la formazione dei giovani al fine di favorirne la crescita quali cittadini attivi in una terra plurilingue verso uno sviluppo europeistico.
L’ambasciatore Ferraris, da parte sua, ha ribadito di condividere l’intento di mettere a disposizione degli obiettivi del vicepresidente della Provincia il patrimonio di pensiero raccolto dall’Accademia nel corso dei cinquant’anni della sua attività. Prossimamente, come ha suggerito Tommasini, sarà avviato un tavolo operativo in tal senso assieme ai funzionari del settore scuola e del Servizio giovani.
Luigi Vittorio Ferraris, per lunghi anni ambasciatore italiano a Bonn, era accompagnato da Ivo De Gennaro docente dell’Università di Bolzano; all’incontro era presente il direttore della Ripartizione cultura italiana, Antonio Lampis.
Presso la sede dell’Accademia degli studi italo-tedeschi a Merano nel fine settimana si è svolto il seminario internazionale posto in essere in collaborazione con il Dipartimento di filosofia e Scienze naturali dell’Università degli studi del Salento e le Università di Bolzano, Innsbruck, Friburgo e Berna dedicato al tema “Allargare gli orizzonti della razionalità – Un nuovo compito del pensiero europeo?”
SA