News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Consegnato il nuovo edificio didattico all'istituto di agraria di Ora
Il maso didattico Happacherhof della scuola di agraria di Ora conta su una nuova struttura: il presidente della Provincia Luis Durnwalder e gli assessori Hans Berger e Florian Mussner hanno consegnato oggi (22 aprile) l'edificio aziendale che ospiterà stalla, aule e magazzini dedicati alle attività pratiche, alle visite di altre scolaresche e alla ricerca con la LUB.

Iniziati nel gennaio 2009, i lavori si sono conclusi nel marzo scorso e oggi il nuovo immobile aziendale è stato consegnato alla scuola agraria di Ora. Nel moderno edificio a disposizione degli studenti, a est del maso didattico Happacherhof e direttamente raggiugibile dal vecchio immobile, trovano posto tra l'altro la stalla, un deposito per il fieno e una rimessa per i macchinari. Sono stati utilizzati sia i materiali tipici degli edifici storici (legno, lamiera) sia le tipologie dell'architettura locale (tetto a falde, rivestimento in legno). Al suo interno sono previste esercitazioni in tema di allevamento del bestiame e pratica agraria, esercizi per il progetto "fattoria scolastica" rivolto a bambini e studenti delle diverse scuole, formazione zootecnica, iniziative in collaborazione con la LUB.
Nella progettazione, ha sottolineato il presidente Durnwalder, "si è tenuto conto delle più innovative conoscenze per il corretto allevamento del bestiame e del programma didattico dell‘Istituto superiore agrario di Ora e si è voluto mettere gli studenti nelle condizioni migliori per avvicinarsi alla pratica." Il nuovo edificio didattico e aziendale è strutturato in tre corpi di fabbrica: il primo accoglie il tratto classi con la sala per docenti, la sala per la preparazione delle lezioni, la zona mungitura e il fienile con relativo silo per il mangime. Nel secondo corpo di fabbrica, collegato direttamente al primo, è sistemata la stalla per le vacche da latte, le vacche da riproduzione con i vitelli e nella zona posteriore vi sono i box per ovini maiali e cavalli. Il terzo corpo di fabbrica, inglobato parzialmente nel pendio, è composto dal magazzino per attrezzi e macchinari agricoli.
Durnwalder, Berger e Mussner hanno concluso la cerimonia con un sopralluogo. La progettazione della struttura, ha ricordato l'assessore ai lavori pubblici Mussner, "è stata eseguita all’interno della Ripartizione provinciale edilizia e servizio tecnico ed in tal modo vi è stato un notevole risparmio dal punto di vista economico. " I costi per la nuova stalla didattica si aggirano sui 2 milioni di Euro.
pf