News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Corso organizzato dal Servizio pneumologico: "Smettere di fumare? Missione possibile!"
Il Servizio pneumologico dell’Azienda Sanitaria di Bolzano e l'Assessorato provinciale alla Sanità organizzano in maggio e giugno un corso per smettere di fumare. Il corso è rivolto ai fumatori che abbiano maturato la decisione di smettere e che, non riuscendoci da soli, necessitano di un aiuto specialistico.
Come è noto su scala mondiale il fumo di sigaretta è la principale causa di morte evitabile. Gli effetti più nocivi del tabagismo si registrano nei confronti dell’apparato respiratorio e cardiovascolare, ma il fumo è particolarmente pericoloso anche nel periodo della gravidanza e pregiudica in maniera considerevole il rendimento sportivo.
Per aiutare coloro che hanno deciso di smettere di fumare il Servizio pneumologico dell’Azienda Sanitaria di Bolzano organizza in maggio e giugno un corso per smettere di fumare. Il corso è rivolto ai fumatori che abbiano maturato la decisione di smettere e che non riuscendoci da soli, necessitano di un aiuto specialistico.
Il programma è articolato in otto incontri serali, due volte la settimana, che si svolgeranno nei giorni 4, 6, 11,13, 18, 20 e 25 maggio ed il 1° giugno, dalle ore 18 alle 19,30. Il costo di partecipazione al corso è di 36,15 euro (ticket). Il corso sarà tenuto dal dott. Andrea Daldoss, medico pneumologo e dietista, presso il Servizio pneumologico, in via Amba Alagi,20 a Bolzano.
Presso il Servizio pneumologico, in via Amba Alagi,20 a Bolzano è attivo il Centro di Consulenza per Fumatori, tel. 0471-909615 / 909600 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30-12.00 e 14.00-16.00) dove gli interessati possono rivolgersi per avere informazioni più dettagliate in merito al corso.
FG
Altri comunicati stampa di questa categoria
- Nuove opportunità per i pediatri (30.04.2025)
- Quadri clinici complessi, attiva unità valutazione multidimensionale (16.04.2025)
- Pediatria: l'Alto Adige punta su assistenza e competenza (14.04.2025)