News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Contributi ai pendolari, via libera ai nuovi criteri

La giunta provinciale, su proposta dell'assessore Thomas Widmann, ha approvato nel corso della sua ultima seduta i nuovi criteri per l'assegnazione dei contributi ai pendolari. "Non si tratta di una rivoluzione - spiega Widmann - ma di un semplice adeguamento di alcuni parametri".

"I contributi - prosegue l'assessore alla mobilità - verranno assegnati a quei pendolari che devono affrontare un percorso lungo o difficoltoso per raggiungere il proprio posto di lavoro, a coloro che abitano in zone particolarmente carenti a livello di collegamenti, oppure a quelle persone che, a causa dei propri orari di lavoro, non possono utilizzare i mezzi pubblici". Le novità più importanti contenute nei nuovi criteri approvati dalla giunta provinciale consistono nella correzione dei parametri per il calcolo della distanza minima tra abitazione e luogo di lavoro, e nell'innalzamento del contributo minimo da 100 a 150 euro al mese. "Abbiamo ricevuto molte proposte ed elaborato diversi modelli - sottolinea Thomas Widmann - e, grazie anche al confronto con i rappresentanti dei lavoratori e con i diretti interessati, credo che siamo riusciti a raggiungere una buona soluzione di compromesso".

In concreto, sarà ammesso al contributo chi risiede in Provincia di Bolzano, svolge il proprio lavoro sul territorio della Regione Trentino-Alto Adige, e deve percorrere il tragitto casa-lavoro per almeno 120 giorni all'anno. La distanza minima tra abitazione e luogo di lavoro, per l'erogazione del contributo, deve essere di 10 km., e se la tratta è servita dai mezzi pubblici i tempi di attesa (andata e ritorno) devono essere di almeno 60 minuti. "La rielaborazione dei criteri per l'accesso dei pendolari ai contributi si è resa necessaria - commenta l'assessore Widmann - a causa della notevole espansione dell'offerta del trasporto pubblico locale negli ultimi anni. Ci impegneremo anche in futuro per garantire a più persone possibili i collegamenti tramite treni e autobus, ma confidiamo anche su un maggiore impegno e una maggiore disponibilità da parte di imprenditori e lavoratori, sottoforma anche di più flessibilità negli orari". L'ultima novità riguarda i termini per la presentazione delle domande, che è stata posticipata dal 31 marzo al 30 aprile. I moduli necessari saranno messi a disposizione online, nel più breve tempo possibile, da parte dell'Ufficio provinciale trasporto persone.

mb

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap