News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Monitoraggio del permafrost, in Val Senales sonda di ultima generazione

La consistenza del permafrost, ovvero lo strato di terreno, roccia e ghiaia perennemente ghiacciato, è uno dei principali indicatori dei cambiamenti climatici nell'arco alpino. Per monitorarne l'andamento, l'Ufficio provinciale geologia e prove materiali ha installato in Val Senales una sonda di ultima generazione che fornirà dati e valori 24 ore su 24. CON AUDIO

Il trasporto tramite funivia della sonda posizionata sul ghiacciaio della Val Senales

"I cambiamenti che interessano il permafrost - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Florian Mussner - sono dei veri e propri campanelli d'allarme per i mutamenti climatici. Analizzare anche le più piccole variazioni in alta quota ci permette di capire in anticipo cosa potrà accadere nei prossimi anni". Per questo motivo, l'Ufficio geologia e prove materiali sta seguendo un progetto Interegg, con la partecipazione di Italia, Austria, Svizzera, Germania e Francia, che vuole analizzare come le variazioni climatiche riescano ad influenzare lo strato di permafrost sulle Alpi. Nei giorni scorsi, le attenzioni dei tecnici si sono concentrate sulla Val Senales: grazie alla collaborazione della Società funivie ghiacciai Val Senales e del Comune di Senales, è stato possibile procedere allo spettacolare trasporto, ad oltre 3 mila metri di quota, di una sonda di perforazione di ultima generazione. Il macchinario, del peso di 4,5 tonnellate, è stato portato oltre la cresta appeso alla funivia della val Senales. Le perforazioni in val Senales vengono eseguite nella zona Croda delle Cornacchie, poco distante dalla stazione a monte della funivia. Tra i 70 e i 150 metri di profondità vengono posizionati strumenti in grado di rilevare 24 ore su 24 una serie di importanti valori, ad iniziare dalle temperature, e i dati, grazie ad una stazione di monitoraggio, sono consultabili da tutti i partner che partecipano al progetto. "Le informazioni ottenute dalle analisi in quota sullo strato di permafrost - spiega Ludwig  Nössing, direttore dell'Ufficio geologia e prove materiali - permetteranno di avere una visione completa di quello che sta accadendo sulle Alpi, consentendo così di prendere le contromisure necessarie sulla base di dati scientifici e non di semplici supposizioni".

mb

Downloads

Altri comunicati stampa di questa categoria

Analisi del Permafrost a 3.000 metri di quota

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap