News / Archivio

News

Tutela consumatori: rapporto annuale esposto alla Consulta provinciale

Il Centro tutela consumatori utenti fa il punto della situazione e presenta le priorità per il 2025: oltre 7.000 casi di consulenza trattati e oltre 48.000 contatti registrati nel 2024.

BOLZANO (USP). Un anno dopo l'istituzione della Consulta provinciale per la tutela dei consumatori, il 2 aprile il presidente della Provincia Arno Kompatscher, quale presidente dell'organismo, ha approvato la relazione annuale del Centro tutela consumatori utenti dell'Alto Adige (CTCU). La direttrice generale Gunde Bauhofer ha fatto un bilancio del lavoro svolto e ha presentato le priorità per il 2025.

“La tutela dei consumatori è un compito centrale per fornire ai cittadini la migliore assistenza possibile. Il Centro tutela consumatori utenti ha svolto un lavoro prezioso nell'ultimo anno, consigliando e sostenendo innumerevoli persone", ha sottolineato il presidente Kompatscher. Egli ha reso omaggio al lavoro del CTCU, che nel 2024 ha trattato oltre 7.000 casi di consulenza, registrato più di 48.000 contatti e recuperato oltre 1,2 milioni di euro per i consumatori.

Il Centro tutela consumatori utenti aiuta a far fronte agli aumenti dei prezzi

Gunde Bauhofer ha illustrato i temi più importanti dello scorso anno. Tra le sfide particolari, il problema degli airbag Takata difettosi. La casa automobilistica Citroen ha "dismesso" per lettera oltre 164.000 veicoli. L'incertezza assicurativa riguardava la società FWU, i cui beni erano stati momentaneamente congelati. Anche i massicci aumenti dei prezzi da parte del fornitore di energia Enel hanno messo a dura prova numerose famiglie altoatesine. In questi casi, il Centro tutela consumatori utenti è stato in grado di fornire un supporto fondamentale, anche attraverso una class action contro Enel.

Anche l'intelligenza artificiale e la sua influenza sulla tutela dei consumatori sono stati temi centrali. “La digitalizzazione sta cambiando profondamente il comportamento dei consumatori. Siamo impegnati a garantire che i consumatori siano ben protetti anche nello spazio digitale”, ha spiegato Bauhofer.

Progetti su fornitori di elettricità, risoluzione delle controversie online e sprechi alimentari

“Nel 2025 vogliamo continuare a offrire ai consumatori un'assistenza concreta con numerose misure e rafforzare ulteriormente la tutela dei consumatori in Alto Adige”, ha sottolineato Bauhofer. Sono stati avviati progetti come “Grünes Licht! Facciamo luce!”, "Conciliareonline.it” e per ridurre gli sprechi alimentari. "Grünes Licht! Facciamo luce! è una campagna informativa sulla fine del mercato elettrico tutelato e sulla scelta del fornitore di energia elettrica. Conciliareonline.it è un sistema gratuito di risoluzione delle controversie online per i clienti del commercio elettronico in Alto Adige.

pio/mdg

Altri comunicati stampa di questa categoria

Fotos

Weitere Fotos

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap