Attualità

Temporali: la Conferenza di valutazione conferma l'Attenzione Alfa

Dopo la Conferenza di valutazione di oggi (22 giugno) dell'Agenzia per la Protezione Civile non è stato possibile abbassare il livello: in serata un altro fronte temporalesco raggiungerà l'Alto Adige.

Nel corso della Conferenza di valutazione di oggi (22 giugno) l'Agenzia per la Protezione Civile ha preso atto che la situazione si è normalizzata, ma non è ancora stato abbassato il livello di allerta perché nel corso del pomeriggio e della sera sono attesi forti rovesci e temporali. Il livello della portata di alcuni fiumi principali e affluenti sta salendo e il livello di preallarme potrebbe essere mantenuto o superato.

"Come previsto, i temporali attesi si sono verificati: le previsioni meteorologiche e idrologiche erano esatte", sottolinea il presidente della Provincia e assessore alla Protezione civile Arno Kompatscher. "Ieri sera un fronte temporalesco ha attraversato l'Alto Adige causando forti piogge, grandinate e piovaschi con 2700 fulmini rilevati. Poco dopo la mezzanotte la situazione meteo si è temporaneamente attenuata". Il presidente Kompatscher ha ringraziato le forze di pronto intervento per il loro instancabile e diversificato lavoro a tutela della popolazione.

In tutta la provincia sono stati effettuati quasi 200 interventi legati alla tempesta da parte dei Vigili del Fuoco legati al temporale e alcune operazioni di soccorso in montagna da parte dell'Alpenverein. Il problema principale è stato liberare strade e sentieri dall'ingombro di rami e alberi abbattuti. Un cavo dell'alta tensione è rimasto danneggiato sulla linea ferroviaria della Val Pusteria e il servizio ferroviario è stato interrotto.

A seguito della Conferenza di valutazione tenutasi ieri presso la sede dell'Agenzia per la Protezione Civile, il livello di protezione civile era è stato portato ad Attenzione-Alfa (come riferito dall'Agenzia di Stampa della Provincia) e viene mantenuto costante nonostante l'attenuarsi delle condizioni meteo. La situazione sarà nuovamente valutata domani alle 12.00.

Radar delle precipitazioni

Le situazione delle piogge può essere monitorata in tempo reale attraverso il radar delle precipitazioni con cui è possibile seguire il percorso e l'intensità dei temporali e controllare l'attività dei fulmini. Le immagini vengono aggiornate ogni cinque minuti e colori differenti caratterizzano la maggiore o minore intensità dei fenomeni atmosferici: meteo.provincia.bz.it/radar-meteorologico.

Le previsioni

Il bollettino relativo alle precipitazioni viene elaborato e aggiornato ogni tre ore, otto volte al giorno, e riporta le precipitazioni previste per le 33 ore successive.

Le informazioni sulla situazione meteorologica generale sono consultabili su meteo.provincia.bz.it/previsione-precipitazione.

Traffico intenso

La situazione della viabilità viene monitorata dalla Centrale viabilità provinciale traffico.provincia.bz.it/default.asp. È possibile contattare il Centro informazioni ai numeri 0471 200198 e 0471 416100. A causa del traffico intenso si consiglia di tenersi informati e organizzarsi di conseguenza.

I fenomeni meteorologici e gli eventi naturali in Alto Adige vengono monitorati quotidianamente dal Centro funzionale provinciale dell'Agenzia per la Protezione civile e diffusi come bollettino di allerta. Le valutazioni vengono effettuate sulla base delle previsioni fornite dai meteorologi, analizzando le quali gli esperti di idrologia e geologia e il servizio forestale valutano la situazione e la conseguente possibile minaccia di eventi naturali.

Come regola generale, sottolinea il Servizio di Protezione Civile dell'Alto Adige, in caso di temporali e piogge intense è necessario osservare importanti regole di comportamento.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mac/ses